Mac OS X 10.7 Lion si svela in anteprima

Consegnata agli sviluppatori la versione beta. Debuttano Mission Control, Launchpad e la versione Mac del Retina Display dell'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2011]

Anteprima Mac OS X 10.7 Lion sviluppatori Retina

I partecipanti al Mac Developer Program possono ora mettere le mani su un'anteprima di Mac OS X 10.7 Lion, l'ultima creazione di Apple che vedrà la luce in estate.

È dunque possibile già dare un'occhiata alle novità di questo sistema operativo, attualmente in versione beta, che mutua diverse funzioni dall'esperienza d'uso di iPhone e iPad.

Il rinnovamento sta innanzitutto nell'interfaccia: arriva infatti sul Mac Launchpad, in altre parole l'Home Screen dei vari dispositivi dotati di iOS.

Launchpad permette di vedere le icone di tutte le applicazioni installate, e di organizzarle proprio come si farebbe con l'iPhone o l'iPad: l'intento di Apple di unificare le modalità di interazione andando oltre il consueto paradigma del desktop (che pure rimane) è tutt'altro che nascosto.


Launchpad su OS X 10.7

Dopo Launchpad arriva il supporto a livello di sistema alle applicazioni a schermo intero per passare in modalità full screen con un solo clic, passare da un'app a schermo intero all'altra usando le gesture multitouch e tornare alla Scrivania per accedere alle app a finestra multipla.

Mission Control è il frutto dell'unione di Exposé, Dashboard e Spaces, e offre una vista unificata sull'intero sistema (applicazioni e finestre aperte).


Mission Control

Altra novità di Lion è l'approdo dell'App Store sui Mac: come i dispositivi iOS, anche OS X ha il proprio negozio virtuale di applicazioni, a pagamento oppure gratuite.


L'App Store per Mac

Vi sono poi una nuova versione di Mail, l'applicazione dedicata alla posta elettronica, il debutto di AirDrop per copiare i file da un Mac all'altro tramite la rete wireless, la funzionalità Resume che permette di riprendere il lavoro con un'applicazione al punto in cui lo si era lasciato dopo un riavvio e Versions, funzionalità che permette di gestire le modifiche successive ai documenti.

Nascosta tra le opzioni di debug, ma importante, è infine il supporto agli HiDPI Display: con questa tecnologia vengono supportati schermi con una densita di pixel molto maggiore di quella attuale, adattando le dimensioni degli elementi che compongono l'interfaccia del sistema operativo. Sarà un effetto analogo a quello ottenuto dal Retina Display sull'iPhone.

Quest'obiettivo si ottiene "sganciando" le dimensioni degli elementi dai pixel e presentandole sotto forma di percentuale tramite l'utilizzo di immagini vettoriali e non raster.

Ciò permetterà di raddoppiare la risoluzione: gli sviluppatori dovranno dunque, per esempio, creare set di icone doppi, ovvero composti da quelle normali e quelle per la risoluzione doppia, al fine di supportare entrambe le modalità.

In questo modo si potrà creare per i MacBook uno schermo da 13 pollici con risoluzione di 1560x1600 pixel (il doppio dell'attuale 1280x800) senza che il sistema diventi illeggibile ma guadagnando in definizione e nitidezza di testi e immagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

c'č poco da aggiungere... apple č sempre un pelino avanti :wink:
3-3-2011 15:00

Caspita! Applicazioni full screen! Mai visto! Leggi tutto
27-2-2011 20:56

Questo nuovo sistema operativo ha in realtą nel suo scopo principale quello di servire come leva moltiplicarice delle potenzialitą dell' iPad che nella strategia dell'attuale CEO di Apple dovrebbe nel prossimo lustro diventare il fulcro della produzione dellla casa della mela. La cosa triste e che probabilmente quel giorno Steve Jobs... Leggi tutto
27-2-2011 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilitą di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttivitą e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics