TomTom lancia i navigatori a riconoscimento vocale

I modelli GO 2435 e 2535 obbediscono ai comandi vocali e sono disponibili in 3 diverse versioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2011]

TomTom Go 2535 2435

Senza grandi clamori TomTom ha presentato due nuovi navigatori: si tratta dei modelli GO 2435 e 2535.

Entrambi sottili e dotati di schermo capacitivo, vantano funzioni di riconoscimento vocale che permettono di interagire con loro senza staccare le mani dal volante o dai comandi né gli occhi dalla strada.

La differenza tra un modello e l'altro sta nelle dimensioni dello schermo: da 4,3 pollici quello del 2435, da 5 pollici quello del 2535.

Per ognuno sono poi disponibili tre versioni: quella identificata dalla lettera M, che consente di accedere a vita agli aggiornamenti delle mappe; quella con la T, che fa lo stesso per le informazioni sul traffico; quella con la sigla TM, che integra entrambe le offerte.

C'è, infine, la versione GO 2535TM WTE (Wordl Travel Edition), che ospita le mappe di Nord America ed Europa, e la GO 2535 LIVE, che per un anno consente di accedere ai servizi LIVE e HD Traffic.

I prezzi non sono ancora stati resi noti, mentre la disponibilità è fissata per la primavera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

No, perché stanno ancora disperatamente cercando di far decifrare agli aggeggi la loro magnifica lingua :D Un computer ha bisogno di seguire una logica ed uno schema preciso, e nell'inglese parlato non ve n'è traccia ;) Ciaociao. Marco
2-3-2011 02:04

ergo in america e siml posti hanno tutto a comando vocale? Leggi tutto
2-3-2011 01:08

ma, non usate il navigatore del cellulare? per me non ha assolutamente senso l'acquisto di sti aggeggini a meno che non siate taxisti e lo usate per 10 ore al gg, li anche il piu longevo cell dopo 4 ore di navigazione se scarica..
1-3-2011 18:28

In effetti il mio TomTom 750 avrebbe i comandi vocali, dato che dopo l'acquisto di una nuova mappa questa funzionalità sembra magicamente svanita: approfitto, inoltre, per ringraziare l'assistenza tecnica, semplicemente imbarazzante e ai limiti della legalità, che a distanza di un anno non è ancora riuscita a risolvere il problema.... Leggi tutto
1-3-2011 14:56

Il riconoscimento vocale è indietro di anni perché principalmente è sviluppato per la comprensione di quella sottospecie di cacofonia (non è definibile una lingua) che è l'inglese, ottimo solo per impartire comandi alle mandrie di manzi, ma non per la comunicazione umana (orale, si salva solo come scritta). ;) Si fossero concentrati... Leggi tutto
1-3-2011 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2882 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics