Tassa di concessione governativa, al via la campagna per i rimborsi

La tassa sui cellulari è illegittima: l'ADOC lancia una campagna nazionale per chiederne il rimborso agli operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2011]

ADOC rimborso tassa concessione governativa mobile

In Italia, tutti coloro che hanno un abbonamento mobile - privati o aziende che siano - devono pagare la tassa di concessione governativa.

Da quando però la Commissione Tributaria Regionale del Veneto ha riconosciuto l'illegittimità di detta tassa si apre la possibilità di chiedere un rimborso per il pagamento di qualcosa che non era dovuto, risalendo fino a 3 anni fa.

La Commissione si è rifatta al Codice delle Comunicazioni Elettroniche, entrato in vigore con il decreto legislativo n. 295/2003, che ha liberalizzato il mercato eliminando la necessità della concessione governativa, e quindi della tassa relativa.

Per aiutare gli utenti a formulare la richiesta l'Associazione per la Difesa e l'Orientamento dei Consumatori ha lanciato una campagna ad hoc e preparato una lettera di diffida che è possibile inviare al proprio operatore.

L'entità del rimborso potrebbe non essere indifferente. ADOC ha calcolato che nel caso di un contratto privato, su cui grava una tassa mensile di 5,16 euro, si arriva a 185,76 euro nei tre anni; nel caso di un contratto business (12,91 euro mensili) la cifra è di 464,76 euro.

Per cercare di ottenere il rimborso è necessario inviare la lettera - che si trova sul sito dell'associazione, in formato DOC - tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale dell'operatore, allegando anche copia delle fatture e ricevute di pagamento; una copia, via fax o email, si può inviare a ADOC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

.Maurizio Vicentini.
Buongiorno, a seguito del vostro articolo "Tassa di concessione governativa, al via la campagna per i rimborsi" del 28.02.2011, ho provveduto a scaricare il modulo dal sito dell'ADOC e a spedirlo, corredato di tutta la documentazione richiesta, alla Vodafone e, per conoscenza, all'ADOC stessa. Questa la (ovvia) risposta di... Leggi tutto
13-4-2011 08:29

Il decreto in questione non è il 295/2003 (Inesistente) ma il seguente: Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2003 - Supplemento Ordinario n. 150 quindi vigente dal 16 settembre 2003, non capisco la limitazione agli... Leggi tutto
2-3-2011 13:21

Chi deve rimborsare? Leggi tutto
2-3-2011 07:25

Siccome non mi è chiaro, qualcuno potrebbe dirmi se adesso è abolita in automatico? Quindi se faccio un abbonamento ora, non esiste più?
1-3-2011 15:39

Evvai, ce l'hanno fatta! Ovviamente restituire tutto il maltolto pareva troppo carino, tre anni di soldi rubati dallo Stato sono più che sufficienti, nevvero? :shock: Comunque in linea di principio concordo con uibbs2, anche se anni fa di fronte alla presentazione di una cartella assolutamente non dovuta da parte di Equitalia mi sono... Leggi tutto
1-3-2011 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics