La Cina spierà i cellulari per gli aggiornamenti sul traffico

Le informazioni dei telefonini serviranno a creare mappe e previsioni sul traffico, prevenendo gli ingorghi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2011]

Cina cellulari traffico previsioni

L'ingorgo dello scorso agosto - lungo 100 km e durato nove giorni di seguito - ha risvegliato le preoccupazioni sul traffico delle autorità cinesi.

Se quella di alcuni mesi fa è stata l'eccezione, la norma è composta comunque da lunghe file che intasano le città.

Così è stato approntato un piano che si basa sui cellulari portati dagli automobilisti per avere stime attendibili sul traffico.

In pratica, utilizzando le celle del sistema di telefonia mobile è possibile conoscere il numero, la velocità di spostamento e la direzione dei cellulari; utilizzando questi dati è possibile creare una mappa sempre aggiornata del traffico e anche fare previsioni.

Potenzialmente - è ovvio - i dati possono essere utilizzati per spiare i possessori dei telefonini ma in questo caso i commentatori sembrano concordi nel ritenere che le intenzioni siano genuine e dettate dal caos generato dal traffico.

"A Pechino, città da cui sono appena tornata, il traffico è un incubo. Stanno andando dal 1930 al 1980 in un quinto del tempo" - ha spiegato Andrew Lih, professore dell'Università della California Meridionale - "È un annuncio onesto e ce n'è davvero bisogno, anche se sembra inquietante a occhi americani".

Al professore fa eco Don Bailey, di iSec Partners, secondo il quale la Cina ha già gli strumenti per ottenere tutte le informazioni che vuole dai cellulari senza doversene inventare di nuovi: questa volta il traffico è la motivazione reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{giovanni}
L'immagine "014306-traffico_pechino.jpg" presente in questa pagina è stata modificata: La strada in questione in realtà è la "FREEWAY 405" a Los Angeles nei pressi del "Getty Museum at Getty Center Drive". NON E' UNA STRADA DI PECHINO!!!!! PS: per confrontare il falso con l'originale guardate i 2 capannoni a... Leggi tutto
17-6-2013 12:39

E chi riuscirebbe mai a gestire riconoscere e controllare gli spostamenti di tutti questi veicoli? Ma avetE idea dei miliardi di messaggi, chiamate, mms mail che si fanno con un cellulare CON COSì TANTI ABITANTI? RESTO ABBASTANZA SCETTICO Leggi tutto
28-9-2011 04:38

Da quelle parti sicuramente. E' un modo per controllare non il cellulare ma dove proprio va la persona! Con chi si incontra e chi frequenta. I Governi cinesi hanno l'autentico terrore di rivolte, perchè opprimono in maniera esagerata i cittadini, con controlli per lo meno quasi impensabili Italia.- Perchè anche quando la persona esce... Leggi tutto
28-9-2011 04:27

ma io delle intenzioni genuine mi fiderei poco :roll: , non sol avrei sempre paura a usare il mio telfono, preferisco rimanre nove ore in un ingorgo che avere la costante paura che qualcuno possa ascoltare cosa sto dicendo o possa leggere ció che scrivo!!!! :?
7-4-2011 11:12

ero iper ironico :D Leggi tutto
9-3-2011 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1847 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics