Attenzione al Pdf: malware aiuta malware

I cybercriminali perfezionano gli attacchi drive-by. Penetrato anche il mercato Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2011]

pdf malware

L'ultimo report sulle attività dei malware di Kaspersky Lab evidenzia l'uso crescente degli attacchi drive-by per infettare i Pc.

Si tratta di attacchi particolarmente pericolosi perché avvengono a insaputa dell'utente e possono provenire da siti web legittimi a loro volta attaccati dagli hacker.

In pratica, chi va a visitare un sito infetto viene reindirizzato a una pagina web che contiene degli script downloader, spesso lanciati da diversi tipi di exploit proprio allo scopo di scaricare malware sui computer degli utenti.

A febbraio, la maggioranza degli attacchi drive-by si è avvalsa del linguaggio CSS (Cascading Style Sheet) col fine di memorizzare alcuni dati per gli script downloader.

Questo nuovo metodo risulta particolarmente efficace perché rende difficile per gli antivirus il riconoscimento degli script dannosi, permettendo così ai cyber criminali di infettare senza essere scoperti.

Ci sono tre nuovi ingressi nella "top 20" dei programmi più malevoli scoperti su internet a febbraio 2011 e tutti hanno pagine che contengono CSS e script downloader malevoli.

Il Troian-Downloader.HTML.Agent.sl si è classificato al primo posto, mentre gli altri entrano in tredicesima e diciannovesima posizione rispettivamente Exploit.JS.StyleSheeter.b e Trojan.JS.Agent.bte.

Gli script downloader all'interno di queste pagine web scaricano due differenti tipi di exploit. Uno di loro, che sfrutta la vulnerabilità CVE-2010-1885 del sistema Help e del Centro di Supporto di Windows Microsoft, si è piazzato al quarto posto nella nostra classifica Top 20. In media questo malware è stato rilevato su 10mila computer ogni giorno.

Il secondo tipo di exploit sfrutta la vulnerabilità CVE-2010-0840 nella scrittura Java e si deve accontentare di tre entrate: il Trojan-Downloader.Java.OpenConnection al terzo posto, il Trojan.Java.Agent.Ak al settimo posto e il Troja-Downloader.Java.OpenConnection.dc al nono posto della classifica delle minacce provenienti da internet.

Il mese di febbraio ha confermato che ci sono ancora PDF potenzialmente pericolosi: il numero dei computer unici in cui sono state rilevate minacce da PDF ha raggiunto le 58mila unità. Uno di questi malware provenienti da PDF - Exploit.JS.Pdfka.ddt - è entrato nella top 20 dei programmi malevoli su internet all'ottava posizione.

Un programma malevolo è stato usato per proteggere il worm Palevo P2P ed è stato trovato su 67mila computer nell'ultimo mese. Questo worm è responsabile della creazione della botnet Mariposa che è stata chiusa dalla polizia spagnola l'anno scorso.

Sembra molto probabile che la recente diffusione di questo worm protetto da packer sia legata a un tentativo da parte dei cyber criminali di creare una nuova botnet o di ripristinare quella precedente.

Inoltre quest'ultimo mese ha visto la scoperta di numerosi nuovi programmi maligni per la piattaforma Android. Di grande popolarità fra i cyber criminali sono stati i malware per la piattaforma J2ME.

Ad esemprio il Trojan SMS.J2ME.Agent.cd, è entrato nella Top 20 dei programmi malevoli al diciottesimo posto. La sua attività principale è quella di mandare SMS a numeri a pagamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics