Schermata Nera della Morte... in 3D

Il Nintendo 3DS si blocca all'improvviso, mostrando il famigerato Black Screen of Death e obbligando l'utente a riavviare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2011]

Nintendo 3DS Black Screen of Death BSOD

A pochissimi giorni dal debutto il Nintendo 3DS preoccupa gli utenti mostrando già i primi problemi.

In molti stanno segnalando il blocco improvviso, apparentemente casuale, della console e l'apparizione di quello che è già stato chiamato Black Screen of Death: una schermata nera che invita a spegnere e riaccendere il 3DS.

Battezzata in quel modo per somiglianza con il Blue Screen of Death reso famoso da Windows (anch'esso preludio a un riavvio forzato), la schermata nera della morte si presenta con alcune applicazioni e diversi giochi: da SUper Monkey Ball a Lego Star Wars, da Street Fighter IV 3D a Ghost Recon, ma la lista è certamente più lunga.

Al momento Nintendo non ha ancora rilasciato alcun commento ufficiale sulla vicenda.

Pare che una possibile soluzione stia nella riformattazione, in FAT32, della scheda SD, ma non è garantito che in questo modo il problema si risolva per sempre; in questo caso l'unica strada possibile è rivolgersi all'assistenza.

Quanto alle conseguenze per gli utenti, il peggio che può capitare è perdere i dati e le informazioni non ancora salvate nel momento in cui avviene il blocco; per il resto la console non viene danneggiata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per il DS te lo posso confermare al 100%. Certamente comunque a bordo esiste un firmware ed esiste anche un BIOS che fornisce delle funzioni 'base', ma niente che possa neanche lontanamente essere paragonato ad un sistema operativo. :ciao: Leggi tutto
31-3-2011 11:22

Non sapevo che sul Ds non ci fosse s.o, quindi sono i giochi stessi ad usare direttamente l'hardware? Forse per il fatto della gestione del 3d hanno implementato un s.o nel 3ds ipotizzo. Leggi tutto
31-3-2011 01:03

Se vuoi possiamo parlarne, ma ti ripeto, è una boiata così grande che non capisco da dove potresti partire per argomentare :D Leggi tutto
30-3-2011 10:04

ZeroDx: non ho capito cosa intendi dire... per il resto invece rimango stupito dal fatto che quella schermata presuppone che 'sotto' giri un sistema operativo, o qualcosa di simile almeno... nel DS invece questo non può accadere perché sostanzialmente non c'è niente sotto...
29-3-2011 14:04

Al di là della genesi tecnica (sulla quale preferisco non addentrarmi poiché mi mancano gli strumenti), mi sembra di poter dire che questo nuovo Nintendo 3DS sia nato sotto i peggiori auspici...
29-3-2011 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2817 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics