Paul Allen: Bill Gates tentò di farmi fuori

Nella propria autobiografia, il cofondatore di Microsoft traccia un ritratto cinico e impietoso dell'amico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2011]

Bill Gates autobiografia Paul Allen Microsoft

Più di trent'anni fa, quando Microsoft era ancora agli inizi, Bill Gates non aveva ancora sviluppato quella generosità che l'ha reso un notevole filantropo.

A svelare la bassa considerazione per gli amici che il giovane Gates aveva è Paul Allen, cofondatore di Microsoft, nell'autobiografia Idea Man: A Memoir by the CoFounder of Microsoft, che sarà in vendita negli USA dal 19 aprile.

Secondo quanto scritto nel libro, fin dall'inizio Gates avrebbe preteso una parte maggiore dell'azienda: voleva il 60%, percentuale successivamente aumentata al 64%, poiché "aveva fatto lui quasi tutto il lavoro sul BASIC".

Allen - sempre secondo la versione dell'autobiografia - accettò le condizioni. Pochi anni dopo arrivò in azienda Steve Ballmer (una presenza che avrebbe scavato un solco tra i due fondatori) e, nel 1982, Allen si ammalò di cancro.

Fu allora che Ballmer e Gates studiarono un modo per far fuori il collega che, a causa delle proprie condizioni di salute e non per colpa, non aveva più la produttività di un tempo.

"Avevo contribuito ad avviare l'azienda ed ero ancora un membro attivo della dirigenza, sebbene limitato dalla mia malattia, e i miei parnter e colleghi stavano tramando per farmi fuori" scrive nel libro, affermando di aver appreso del piano per escluderlo da Microsoft origliando dalla porta di un ufficio.

Nel 1983, in effetti, Paul Allen lasciò l'azienda ma senza accettare l'offerta di Gates - che voleva comprare le sue azioni pagandole 5 dollari l'una - e decidendo di mantenere la proprietà della quota che aveva allora, una decisione che l'ha portato oggi a esser tra gli uomini più ricchi del mondo (al cinquantasettesimo posto).

Il racconto di Allen getta davvero una pessima luce sul comportamento di Gates e Ballmer, all'epoca apparentemente più interessati al successo di Microsoft che alla salute degli amici.

Oggi Bill Gates, messo a conoscenza del contenuto del libro, si è limitato a dichiarare al Wall Street Journal: "Sebbene il mio ricordo di molti eventi possa essere diverso da quello di Paul, la sua amicizia e i contributi che ha fornito al mondo della tecnologia e a Microsoft sono per me molto importanti".

Steva Ballmer, invece ha preferito non commentare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E la cattiveria ed il cinismo sono senz'altro due delle più importanti. Leggi tutto
4-4-2011 19:07

se riesci a vedere tutte queste cose solo guardando le foto ti devo assumere come consulente fisiognomico in affari!:lol: Scherzi a parte! Per raggiungere la posizione di Steve Ballmer e mantenerla di doti ne devi avere, eccome! Diciamo che la cattiveria è una dote che io non possiedo. :old: Leggi tutto
4-4-2011 13:35

Francamente non sono per nulla stupito... anzi!
3-4-2011 20:43

homo homini lupus Leggi tutto
2-4-2011 07:08

Chissà forse tutto questo "spirito filantropico" è mosso proprio dal bisogno di mettersi almeno un po' a posto la coscienza che rimorde... E comunque tra le tante "malefatte" di Gates ce n'è una di cui non lo perdonerò mai: l'acquisto del manoscritto con il codice "Hammer" di Leonardo da Vinci, una cosa... Leggi tutto
1-4-2011 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3724 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics