L'economia italiana della condivisione

La nuova dimensione della condivisione nell'economia italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2011]

Roberta Carlini, giornalista freelance

L'Economia del noi, l'Italia che condivide è un saggio di Roberta Carlini, già vicedirettore del quotidiano Il Manifesto (dal 1998 al 2003) e collaboratrice de L'Espresso, che esce in questi giorni per Laterza Editore nei suoi Saggi tascabili.

Il tema è quello di un'Italia diversa da quella un po' pigra, statica, vecchia, ripiegata sul suo oggettivo impoverimento e sui suoi scandali di ogni tipo, spesso specchio di un'avidità smodata e di un povero egoismo.

E' l'Italia dei gruppi di acquisto, del prestito in Rete per usi sociali fatto da tanti piccoli e piccolissimi risparmiatori; è l'Italia del riciclo dei Pc per i Paesi più poveri e dell'open source, condiviso e gratuito.

Si racconta l'esperienza ormai molto nota e consolidata della Banca Etica ma anche quella meno nota di Prestiamoci, una piattaforma on line di social lending fondata dal giovane volontario cattolico Mariano Carozzi di Ivrea insieme a 6 amici, partendo da un capitale iniziale di 1 milione di euro.

A chi viene prestato il denaro non si chiedono solo i requisiti di affidabilità, ma si viene valutati favorevolmente anche se si è giovani e mai entrati nel circuito del credito. Il primo finanziamento è andato ad un ragazzo appena laureato, aspirante regista per girare un documentario a Sarajevo.

Sempre in Rete è nato il progetto Nuove comunità economiche, con più di 4.500 iscritti e una cinquantina di progetti come documentari, progetti artistici, inchieste, libri. Non siamo nel campo del credito ma delle micro donazioni: con 500 quote da 6 euro l'una, per esempio, si è finanziato L'ora d'amore, film documentario su vita e sessualità in carcere.

Bellissima è l'esperienza riportata di Binario Etico, cooperativa fondata da Ruggero Russo, ingegnere elettronico di 36 anni, che lavora e dà reddito ai suoi soci, senza tradire l'adesione al credo del free software e del no copyright. Nei laboratori pieni di vecchi Pc di Binario Etico si riciclano i computer, installandovi il software libero e aiutando gli utenti a capire come funziona.

C'è la testimonianza di Mauro Fava, di mestiere programmatore web e attivista del Linux Group di Roma, e di Massimo Banzi, ingegnere e insegnante nella scuola, con la scheda Arduino, di cui sono state vendute 50.000 copie a 26 euro l'una, per diffondere nelle scuole il free software; ma sul loro sito c'è anche tutto il necessario per farla: schemi, progetti, software.

Il libro si conclude con una riflessione su come proprio la Rete - con l'esperienza di Wikipedia, dei siti di citizen journalism, con il free software - stia introducendo nel sistema capitalistico e nell'economia di mercato il virus benigno dell'economia del dono e della condivisione.

Scheda
Titolo: L'economia del noi
Sottotitolo: L'Italia che condivide
Autore: Roberta Carlini
Editore: Laterza
Prezzo: 12 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Osvaldo}
"per Laterza Editore nei suoi Saggi tascabili", euro 12Vorrei acquistare l'edizione e-book a 0,99 euro, dove la trovo?.... ;-)Il "virus benigno dell'economia del dono e della condivisione" è poco infettante... non prende nemmeno a chi gli frulla intorno e ci scrive su...
4-4-2011 09:16

Vabbe' vabbe', abbiamo capito. Un'altra amica del berlusca s.e.o.
3-4-2011 16:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics