Le limitazioni al P2P? Legate all'aumento delle tariffe

Gli operatori tagliano la banda in nome dell'ottimizzazione della Rete. Ma forse si tratta solo di una strategia per rastrellare profitti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2011]

Limiti al p2p aumento tariffe VOIP

Guardando come si stanno muovendo gli operatori in quest'ultimo periodo viene spontaneo porsi una domanda: e se le limitazioni alla banda che i gestori fissi e mobili stanno minacciando, in nome della necessità di ottimizzare le risorse della Rete per garantire l'accesso a tutti, fossero il cavallo di Troia di una prossima manovra tariffaria?

A pensar male si fa peccato ma ci si azzecca, come diceva Giulio Andreotti: dopotutto non era già questo il modello di business in voga prima dell'avvento dell'ADSL, con i suoi abbonamenti ordinari e abbonamenti Premium, questi ultimi dotati di un accesso privilegiato ma più cari?

Non sarebbe forse questo l'unico modo per uscire dalla spirale che ha portato oggi ad abbonamenti a canoni sempre più bassi per le flat?

Non sarebbe un ottimo sistema per costringere chi vuole fare un uso più intensivo di strumenti come il peer to peer o il VoIP a pagare di più?

L'intera faccenda potrebbe essere davvero una strategia ideata soltanto per rastrellare profitti; un piano che non può essere annunciato come tale - per evitare le alzate di scudo delle associazioni dei consumatori e i ricorsi alle Authority - ma che, anzi, deve vedere i gestori procedere in ordine sparso per evitare le accuse di cartello. E che potrebbe far capolino fra qualche mese.

È questo il vero tema che la consultazione aperta dall'Agcom dovrebbe affrontare. Speriamo che lo faccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Eh sì, ci manca solo che ci tiriamo la zappa sui piedi da soli... :dho:
11-4-2011 15:16

Eh no, caro mio! [-X Sono aziende (diventate) private, ma che usano la rete pubblica che non è loro (per gentile concessione dei nostri beneamati politici), ma di tutti noi e di chi ci ha versato sudore a farla, subito dopo la guerra! Già loro si difendono bene, ma se anche noi ci dimentichiamo le cose, è la fine! Leggi tutto
10-4-2011 21:28

Mi piacerebbe sapere se questo rapporto si basa sulla velocità dichiarata dagli isp o se si basa su velocità medie misurate dagli utilizzatori finali. Perchè teoricamente con tele2 io pago 20 € per una 7 mega, ma a conti fatti in media scarico a meno di 100 k... Leggi tutto
10-4-2011 21:23

{Osvaldo}
per haberdasherv (con cui in gran parte concordo: che dietro possa esserci "la furbata" ci sta) che scrive: ah, scopri l'acqua calda, ma poiché si tratta di aziende private non puoi obbligarle più di tanto, dunque di fatto alla fine una parte dei problemi di chi usa poco la rete è dovuta a chi quella rete - per carità,... Leggi tutto
8-4-2011 20:57

Il sospetto che fosse tutta una manovra sullo stile di "Posta Prioritaria" era venuto anche a me, e ne avevo gia' parlato nel post: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=14553&numero=999
8-4-2011 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3704 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics