Agcom, via a consultazioni su VoIP, P2P e net neutrality

L'Autorità avvia due consultazioni pubbliche per raccogliere i pareri degli interessati su tre temi caldi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2011]

Agcom consultazioni pubbliche P2P Net Neutrality

L'indagine conoscitiva sulla net neutrality, avviata lo scorso febbraio, ha portato l'Agcom a riconoscere la necessità di avere il parere di tutti gli interessati (stakeholder) su tre temi: net neutrality stessa, peer to peer e VoIP.

Partiranno così due consultazioni pubbliche: l'una dedicata a VoIP e peer to peer, l'altra alla neutralità della rete.

L'indagine, per citare le parole dell'Autorità stessa, ha permesso di "analizzare le nuove logiche e tecniche commerciali che governano il mercato delle comunicazioni mobili e personali alla luce della diffusione di nuove modalità di produzione e consumo nel campo dei servizi dati, valutandone le implicazioni di carattere tecnologico, economico, regolamentare, oltre che quelle giuridiche e sociali di interesse generale".

Ora tutti gli interessati possono far pervenire le proprie osservazioni e i propri commenti sugli esiti di detta indagine, che però apre un quadro più vasto.

Mettere mano al VoIP e al peer to peer significa infatti addentrarsi nel più ampio territorio della net neutrality, argomento che sta venendo affrontato anche negli Stati Uniti dagli operatori telefonici e dalla FCC.

È per questo motivo che la neutralità della rete merita un approfondimento a sé e una raccolta di pareri dedicata, con una consultazione pubblica che verterò intorno a quattro punti principali.

Il primo è dato dall'"evoluzione del settore dei servizi dati, i nuovi scenari tecnologici, la trasformazione della struttura dei mercati, l'impatto sulle modalità di consumo dei servizi dati, con i relativi riflessi sui profili regolamentari"; poi vengono "le garanzie dei consumatori e gli elementi rilevanti che contribuiscono alla piena conoscenza, da parte degli utenti, delle caratteristiche dei servizi dati".

In terza battuta vi è "la tutela della concorrenza e gli elementi strutturali che contraddistinguono l'ecosistema della rete" e, infine, "i valori generali connessi alla net neutrality e la dimensione sociale e politica del dibattito in corso".

Gli stakeholder possono far sentire la propria voce inviando un'email all'indirizzo netneutrality@agcom.it. In base ai pareri raccolti l'Autorità deciderà se e come intervenire in materia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3571 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics