Blackout Wind, milioni di italiani senza Internet e telefono

Gli utenti infuriati si sfogano su Facebook alla ricerca di un perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2014]

M blackout wind

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Wind tra blackout e successo commerciale

Niente ADSL e niente connessioni mobili. E in moltissimi casi niente telefonate: né da cellulare né da linea fissa.

Sembra particolarmente grave il problema che in queste ore sta interessando l'intera rete Wind, fissa e mobile, lasciando senza possibilità di comunicazione quasi un italiano su quattro: tanti, infatti, sono gli utenti dei servizi mobile dell'operatore.

I dati ufficiali parlano di 22 milioni di clienti di telefonia mobile (24,3% del mercato); gli utenti dei servizi di telefonia fissa sono invece 2,95 milioni e quelli che hanno un contratto per una connessione a banda larga sono 2,21 milioni (13,5% del mercato).

Le cause non sono note: la pagina Facebook di Wind, come l'account Twitter, vengono di tanto in tanto aggiornati con messaggi che indicano il perdurare delle difficoltà; l'azienda è al lavoro - fa sapere essa stessa - ma non si sa su che cosa.

Gli utenti infuriati hanno sfogato la propria rabbia sui social network: le già citate pagine pullulano di post per lo più aggressivi di persone, evidentemente in grado di procurarsi una connessione alternativa, che si lamentano dei disagi subiti e minacciano di cambiare operatore al più presto.

Sondaggio
Sms in famiglia
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1937 voti)
Leggi i commenti (19)

Apparentemente solidale con loro è la deputata del PD Lorenza Bonaccorsi, membro della Commissione Telecomunicazioni della Camera, la quale ha già invitato l'Antitrust e l'Agcom a «chiedere spiegazioni a Wind per il pesante blackout che ha colpito la rete Internet e della telefonia fissa e mobile».

«Gli utenti sono stati lasciati sostanzialmente abbandonati per ore» prosegue l'onorevole Bonaccorsi. «Lavoratori, professionisti, imprenditori, famiglie: sono rimasti tutti al buio. È opportuno - conclude la parlamentare - che le autorità di vigilanza verifichino cosa è successo e a chi vanno attribuite le responsabilità».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se Telecom taglia la linea a Elitel
Rimborsi blackout, inutili quei fax all'Enel

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

:shock: non mi sono accorta di grandi variazioni. in ogni caso l'ho appena misurata: con 5 finestre aperte è come sempre, circa 6,5 mega su 8 virtuali. forse dipende dal luogo e dalla distanza, come dice adler. (oltre che dalle infinite pubblicità) Leggi tutto
17-6-2014 23:32

:lol: :lol: decisamente sì. ma, se lo desideri, potrei anche farti la cronistoria delle mie esperienze precedenti. fra le altre, ancora il secolo scorso, da luglio a novembre senza telefono e - ovvio - internet (all'epoca modem a 50k) era rotta la guaina del cavo in strada e ci entrava la pioggia ma, secondo il gestore di allora, il... Leggi tutto
17-6-2014 23:17

Io, se resto senza telefono od internet per qualche ora, non muoio. Anni fa i terminali e stampanti dell' ufficio erano collegati alla sede centrale via telespazio e il circuito di riserva via doppino telefonico, ma le velocità erano basse e niente grafica. Ora c'è grafica anche dove non serve. Sugli impianti a fune i circuiti di... Leggi tutto
17-6-2014 21:26

Anch'io ero tra i coinvolti. La cosa che più mi ha fatto imbufalire (ma dovrei forse prendermela con me stesso) è che tutti i collegamenti c'erano, il modem/router si allineava con il dispositivo di centrale e tutti i led erano accesi a testimoniare un collegamento "normale". Me la stavo prendendo col tablet, lo stavo per... Leggi tutto
17-6-2014 15:46

Milioni di utenti senza Internet e telefono, siti web irraggiungibili, ingente perdita di produttività (e relativo fatturato), ovunque si parla di richieste danni e addirittura di class action... e i commenti che leggo qui sono del tipo "Bravi avete riparato velocemente" ;)
17-6-2014 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Maledetti coupon
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1177 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics