Echelon all'europea

Con la scusa ufficiale della prevenzione del terrorismo, l'unico risultato è il controllo completo delle comunicazioni tra privati cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2002]

Statewatch, un'organizzazione che controlla le minacce alle libertà civili all'interno dell'Europa, in questi giorni sta diffondendo la notizia secondo la quale i governi europei stanno progettando di mettere sotto controllo sia il traffico Internet che quello telefonico. Il tutto, a quanto pare, per un periodo che varierà fra i dodici ed i ventiquattro mesi, naturalmente con la collaborazione di Internet provider e compagnie telefoniche.

A quanto pare il Parlamento Europeo sta discutendo e votando i cambiamenti fondamentali dell'articolo 1997 EC sulla segretezza nelle telecomunicazioni, modifica grazie alla quale sarà possibile per le agenzie di applicazione della legge accedere a tutte le nostre comunicazioni. Copia di questo documento è stata inviata anche a Statewatch, che in qualità di ente che tutela i diritti dei cittadini ha deciso di osteggiare questa nuova possibilità di seguire sempre da più vicino tutti i nostri movimenti. La scusa ufficiale per introdurre queste norme di controllo è la necessità di "affrontare il terrorismo": le agenzie di applicazione di legge devono secondo i nostri governanti avere accesso a tutti i dati di traffico (comunicazioni telefoniche, e-mail, fax e Internet) per le loro indagini criminali.

Il Parlamento Europeo, come già detto, attualmente sta dibattendo i cambiamenti dell'articolo 1997 EC sulla segretezza nelle telecomunicazioni, articolo che regolamenta l'archiviazione dei dati riguardanti le comunicazioni: attualmente questi dati possono essere tenuti solo al fine di calcolare i costi per la fatturazione, e poi devono essere eliminati. Dopo la modifica di cui stiamo parlando la situazione sarà ben diversa: le aziende di telecomunicazioni saranno obbligate a mantenere i dati sulle nostre comunicazioni per i periodi già citati. Il tutto forse già dalla fine di settembre, mese in cui la norma sull'archiviazione dei dati verrà riesaminata e probabilmente riscritta.

Questa decisione ci vuole tutti costantemente sotto l'attento occhio (o forse sarebbe meglio dire orecchio) delle forze di Polizia che di tanto in tanto amano controllare quello che fanno tutti i cittadini, e non solo quelli che sono indagati per aver commesso qualche reato. L'unica speranza per i cittadini è che le forze di Polizia siano sempre obbligate a ottenere un mandato prima di poter prendere visione dei nostri dati, accedervi cioè solo in caso di reale necessità e non a campione, come invece pare sarà. Il Parlamento Europeo, tuttora, non ha ancora risposto alle preoccupate richieste di chiarimenti mosse da Statewatch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics