Italia ai primi posti in Europa per il malware

Aumentano le minacce informatiche nel nostro Paese, dove il 15% dei PC è parte di una botnet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2011]

Symantec Internet Security Threat Report Italia

C'è una classifica in cui l'Italia guadagna posizioni, arrivando terza nell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa); purtroppo, si tratta edlla classifica del malware.

Il risultato emerge dal sedicesimo Internet Security Threat Report pubblicato da Symantec, secondo il quale nell'ultimo anno il nostro Paese ha guadagnato tre posizioni tra le nazioni in cui si registra il maggior numero di attività malevole.

Davanti a noi ci sono Regno Unito e Germania, mentre per numero di PC infetti (per il 57% a causa di trojan) l'Italia è addirittura seconda dietro la Germania: il 15% dei PC risulta parte di una botnet, e il 65% di essi si trova a Roma.

"Questi bot permettono di lanciare diversi tipi di attacchi" - si legge nel rapporto - "come a esempio quelli rivolti alle aziende, l'invio massivo di spam e phishing, la propagazione di codici malevoli e la raccolta di informazioni confidenziali con serie conseguenze economiche e legali".

Molti attacchi di cui restano vittime gli utenti italiani provengono da altri italiani: il 29% ha infatti origine nel nostro Paese, nazione da cui si origina il 4% degli attacchi mondiali).

Aumentano anche i casi di phishing: se nella classifica del 2010 era ottava tra i Paesi dell'area EMEA per numero di URL ingannatori, nel 2011 l'Italia è diventata quarta.

Tra le principali cause della violazione dei PC, Symantec segnala la preponderanza di attacchi basati sulle falle di Java e dei software di Adobe (il Reader in particolare) ma si registra anche un aumento delle minacce che copiscono i dispositivi mobili a causa della diffusione di smartphone e tablet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Elisabetta}
Contro il mercato nero dell'informazione Leggi tutto
12-4-2011 09:57

E secondo te perchè sono passato a Linux ? :)
8-4-2011 03:56

{Van Blessed}
E passare ad un altro sistema operativo? Leggi tutto
7-4-2011 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (886 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics