Un doodle per celebrare Yuri Gagarin

Google ricorda il cinquantesimo anniversario del primo volo nello spazio con un logo animato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2011]

Google doodle Gagarin Vostok 1

Esattamente cinquant'anni fa, il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin diventava il primo uomo a lasciare la Terra e a farvi ritorno incolume.

Oggi Google commemora quell'avvenimento nel proprio modo tipico, ossia con un doodle animato realizzato appositamente.

Lo stile del logo che per oggi campeggia nell'home page del motore rimanda a quello dell'epoca sovietica: il nome di Google racchiude una tuta da astronauta e una rappresentazione stilizzata del nostro pianeta, dal quale decolla un razzo.

Si tratta naturalmente del Vostok 1, che nel 1961 permise a Gagarin di compiere il primo volo spaziale - durato 108 minuti - e di raggiungere i 302 km di distanza dalla superficie terrestre.

Come il volo, così sono rimaste nella storia le parole che il primo astronauta pronunciò osservando il nostro pianeta dallo spazio: "Vedo la Terra: ? azzurra e bellissima" esclamò Gagarin, che morì soltanto 7 anni dopo, a 34 anni, in un incidente aereo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Purtroppo l'ipotesi che molti ignoti abbiano perso la vita (dall'una come dall'altra parte) nella corsa forsennata allo spazio è più che plausibile: mi sembra un auspicio pienamente condivisibile, anche per rendere onore a uomini che hanno dato la vita per la scienza (anche se all'epoca dominava sullo sfondo la deriva militare della... Leggi tutto
13-4-2011 11:22

{Renato DeAntoni}
Andata e ritorno Leggi tutto
13-4-2011 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1902 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics