HTC Pyramid diventa Sensation 4G

Basato su Android 2.3, supporta HSPA+ fino a 14,4 Mbit/s in download e adotta l'interfaccia Sense 3.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2011]

HTC Sensation 4G HSPA+ Android 2.3 Sense 3.0

Lo smartphone HTC Pyramid, di cui si era cominciato a parlare circa un mese fa, è diventato realtà.

Ora si chiama HTC Sensation 4G ma, a parte il cambio del nome, rispetta in sostanza le promesse fatte allora.

Cuore dello smartphone è il processore dual core Qualcomm Snapdragon a 1,2 GHz accompagnato da 768 Mbyte di RAM; lo schermo, da 4,3 pollici, raggiunge la risoluzione di 540x960 pixel mentre la fotocamera posteriore dispone di un sensore da 8 megapixel.

HTC ha equipaggiato il Sensation, che adotta Android 2.3, con la versione 3.0 dell'interfaccia Sense, dotata di schermate di blocco personalizzabili, transizioni 3D e widget migliorati.

L'articolo prosegue dopo il filmato

Per quanto riguarda la connettività, lo smartphone supporta lo standard HSPA+ con una velocità in download fino a 14,4 Mbit/s, Wi-Fi e Bluetooth 3.0.

Il debutto in Europa, dove sarà distribuito da Vodafone, è atteso per la fine di questo mese o per l'inizio del prossimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

i dati (e le fonti) le trovi sulle singole voci degli operatori in wikipedia. Leggi tutto
13-4-2011 11:57

Al modico prezzo da 600 euro in su? :alcolizzato: :alcolizzato: Leggi tutto
13-4-2011 09:27

La tecnologia degli smartphone ed i servizi che sono in grado fornire, fanno di questi dispositivi dei personal assistant per in ogni momento della giornata e possono renderci la vita più semplice e più piacevole, in molte situazioni. Purtroppo questi piccoli oracoli che stanno sul palmo della mano, hanno un punto debole: senza... Leggi tutto
13-4-2011 08:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2238 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics