Cartoline da Google Earth

Le anomalie di Google Earth diventano una serie di particolarissime cartoline catturate dall'artista Clement Valla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2011]

Clement Valla cartoline Google Earth ponti

Google Earth è un servizio interessante e utile, ma a volte produce risultanti un po' inquietanti.

Per esempio, il fatto che tenti di adeguare le foto in 2D al rendering in 3D della superficie terrestre non sempre risulta in un'immagine familiare e realistica: a volte, sembra che una strada, o un ponte, si stia sciogliendo per qualche strano motivo.

L'artista Clement Valla ha pensato di raccogliere questi momenti sul proprio sito realizzando della particolari "cartoline" partendo dalle foto scattate da Google Earth in tutto il globo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effeti qualcuno avrebbe potuto spacciarlo come un capolavoro dell'ingegneria civile: il ponte serpente. :D
26-4-2011 16:47

Direi quasi surreale, un vero peccato l'ombra del ponte che, non seguendo i rilievo del territorio, rovina tutto l'effetto. :wink:
25-4-2011 19:11

Secondo me succede perché in Google Maps, la tridimensionalità del paesaggio viene prodotta "leggendo" le curve di livello delle mappe (quelle della versione senza immagini, per intenderci). Per tale motivo gli oggetto che "escono" dalla superficie del terreno non sono rappresentati per come sono veramente. Un po'... Leggi tutto
24-4-2011 01:19

Uno di meno. La fine di un "artista".
23-4-2011 15:55

Bellissima! Sarebbe perfetta se l'ombra dol ponte fosse coerente alla curvatura.
23-4-2011 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics