Cartoline da Google Earth

Le anomalie di Google Earth diventano una serie di particolarissime cartoline catturate dall'artista Clement Valla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2011]

Clement Valla cartoline Google Earth ponti

Google Earth è un servizio interessante e utile, ma a volte produce risultanti un po' inquietanti.

Per esempio, il fatto che tenti di adeguare le foto in 2D al rendering in 3D della superficie terrestre non sempre risulta in un'immagine familiare e realistica: a volte, sembra che una strada, o un ponte, si stia sciogliendo per qualche strano motivo.

L'artista Clement Valla ha pensato di raccogliere questi momenti sul proprio sito realizzando della particolari "cartoline" partendo dalle foto scattate da Google Earth in tutto il globo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effeti qualcuno avrebbe potuto spacciarlo come un capolavoro dell'ingegneria civile: il ponte serpente. :D
26-4-2011 16:47

Direi quasi surreale, un vero peccato l'ombra del ponte che, non seguendo i rilievo del territorio, rovina tutto l'effetto. :wink:
25-4-2011 19:11

Secondo me succede perché in Google Maps, la tridimensionalità del paesaggio viene prodotta "leggendo" le curve di livello delle mappe (quelle della versione senza immagini, per intenderci). Per tale motivo gli oggetto che "escono" dalla superficie del terreno non sono rappresentati per come sono veramente. Un po'... Leggi tutto
24-4-2011 01:19

Uno di meno. La fine di un "artista".
23-4-2011 15:55

Bellissima! Sarebbe perfetta se l'ombra dol ponte fosse coerente alla curvatura.
23-4-2011 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3569 voti)
Giugno 2023
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics