Cartoline da Google Earth

Le anomalie di Google Earth diventano una serie di particolarissime cartoline catturate dall'artista Clement Valla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2011]

Clement Valla cartoline Google Earth ponti

Google Earth è un servizio interessante e utile, ma a volte produce risultanti un po' inquietanti.

Per esempio, il fatto che tenti di adeguare le foto in 2D al rendering in 3D della superficie terrestre non sempre risulta in un'immagine familiare e realistica: a volte, sembra che una strada, o un ponte, si stia sciogliendo per qualche strano motivo.

L'artista Clement Valla ha pensato di raccogliere questi momenti sul proprio sito realizzando della particolari "cartoline" partendo dalle foto scattate da Google Earth in tutto il globo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effeti qualcuno avrebbe potuto spacciarlo come un capolavoro dell'ingegneria civile: il ponte serpente. :D
26-4-2011 16:47

Direi quasi surreale, un vero peccato l'ombra del ponte che, non seguendo i rilievo del territorio, rovina tutto l'effetto. :wink:
25-4-2011 19:11

Secondo me succede perché in Google Maps, la tridimensionalità del paesaggio viene prodotta "leggendo" le curve di livello delle mappe (quelle della versione senza immagini, per intenderci). Per tale motivo gli oggetto che "escono" dalla superficie del terreno non sono rappresentati per come sono veramente. Un po'... Leggi tutto
24-4-2011 01:19

Uno di meno. La fine di un "artista".
23-4-2011 15:55

Bellissima! Sarebbe perfetta se l'ombra dol ponte fosse coerente alla curvatura.
23-4-2011 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5152 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics