Google condannata a multa di 5 milioni per brevetto Linux

Un'azienda reclama la proprietà su parte del kernel. In pericolo anche Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2011]

Google condannata brevetti Linux Bedrock 5 milioni

Una giuria del Texas - dove, altrimenti? - ha condannato Google a pagare 5 milioni di dollari di danni a causa di una violazione di brevetto.

La tecnologia in questione appartiene alla Bedrock Computer Technologies e copre una parte di codice utilizzata all'interno del kernel di Linux, il quale a sua volta è adoperato dai server di Google.

Il ragionamento di Bedrock è semplice: Google usa Linux, Linux infrange un nostro brevetto, Google deve pagare per il passato; e ancora di più per il futuro, naturalmente, sotto forma di royalty.

Il brevetto copre "metodi e sistemi per la memorizzazione e il ritrovamento di informazioni utilizzando una tecnica di hashing con concatenazione esterna e la rimozione al volo dei dati scaduti".

Google non ha certo alcun problema a pagare 5 milioni di dollari; quello che la preoccupa, però, è il fatto che una giuria abbia dato ragione a una di quelle piccole aziende che vivono per difendere la proprietà sugli algoritmi, e perché in linea teorica l'intero mondo Linux potrebbe trovarsi in una situazione poco piacevole.

Per quanto la tecnologia in questione sembri riguardare più un uso sui server, potrebbe essere in discussione anche la legittimità del sistema operativo Android, che su Linux si basa.

La situazione della Bedrock Computer è d'altra parte poco limpida. Gestita da David Garrod, un avvocato che si batte per la riforma del sistema dei brevetti (ma in un'ottica particolare: evitare che millanti di possedere un brevetto chi invece non ne è il legittimo titolare), è stata citata in giudizio da Red Hat nel 2009: questa ha accusata Bedrock di aver registrato un brevetto che però non sarebbe valido.

A quel tempo Bedrock aveva già citato Google insieme a Yahoo, Amazon, AOL e MySpace; Google, che si prepara a ricorrere in appello, è dunque solo il primo bersaglio della lista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Grazie mda. Restiamo in trepida attesa degli sviluppi... :wink:
24-4-2011 17:17

Grazie mda Leggi tutto
23-4-2011 10:25

Mezza bufala Leggi tutto
23-4-2011 04:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2817 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics