Francia, un Consiglio Nazionale per decidere su Internet

Tassazione dei giganti della Rete, Net Neutrality e protezione del diritto d'autore sono i primi argomenti su cui il CNN consiglierà il governo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2011]

Sarkozy Consiglio Nazionale per il Digitale

"Ho voluto riunire diverse personalità competenti sull'Internet francese, per la maggior parte imprenditori, perché il governo possa avere una prospettiva interna al settore".

Sono queste le parole usate da Nicolas Sarkozy per presentare i 18 membri del neonato Conseil National du Numérique (Consiglio Nazionale per il Digitale - CNN) che si è riunito per la prima volta lo scorso 27 aprile.

Ne fanno parte, come ha spiegato il presidente francese, rappresentanti di società le cui attività sono legate a Internet (come Rentabiliweb, Deezer, Owni, Alcatel-Lucent e via di seguito) ma anche rappresentanti degli operatori delle telecomunicazioni (SFR, France Telecom, Free e altri).

Gli argomenti su cui il CNN dovrà consigliare il governo sono già molti e sentiti come urgenti da Sarkozy: vanno dalla possibilità di tassare in Francia i giganti del web (come Google e Facebook) alla protezione dei diritti d'autore dal finanziamento delle start-up alla neutralità della Rete.

Sono queste tutte questioni su cui a livello internazionale dibatterà anche il Forum Internazionale del Web, il cosiddetto G8 di Internet che si riunirà i prossimi 24 e 25 maggio proprio in Francia, a Parigi, nel palazzo delle Tuileries e sarà presieduto dallo stesso Sarkozy.

Durante la presentazione del CNN, il presidente francese ha anche accennato alla famigerata legge HADOPI, scritta allo scopo di proteggere il diritto d'autore ma finora rivelatasi sostanzialmente un fallimento.

"Questo strumento" - ha dichiarato Sarkozy - "non è mai stato un fine in sé ma una soluzione, imperfetta, trovata in un momento preciso della storia. Sono certamente pronto a una Hadopi 3 che porrà fine alla legge attuale... se mi proporrete una soluzione".

Una tale apertura nel rivedere una delle leggi più contestate eppure tanto volute dal capo di stato francese è un po' sorprendente e si accompagna a un'altra affermazione egualmente inaspettata poiché proveniente da un uomo che si è creato la fama di essere più inclinato a regolamentare rigidamente la Rete che non a valorizzarne la libertà: "La censura di Internet" - ha sostenuto - "o il suo blocco generalizzato è una violazione inaccettabile della libertà di espressione".

I primi commentatori francesi hanno però già fatto notare che un simile apparente cambio di rotta non deve apparire poi così strano: le elezioni presidenziali del 2012 sono ormai dietro l'angolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A forza di fare il gradasso e leccapiedi delle major ora che fa? Gli viene il dubbio che i francesi siano un pò meno stupidi di quello che crede? O pensa di fare un passo indietro ora per poi farne dieci avanti dopo essere stato rieletto come alcuni furboni di casa nostra su altri temi? :evil: Leggi tutto
1-5-2011 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2676 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics