Farmville dal vero

I partecipanti decidono online che cosa coltivare e quali animali allevare. Solo che stavolta è tutto vero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2011]

Farmville dal vero MyFarm

Richiedendo una quota di sole 30 sterline all'anno, una fattoria del Regno Unito (appartenente al National Trust) permetterà a 10.000 persone di diventare fattori online.

Ispirandosi al popolare gioco per Facebook Farmville, la Winpole Home Farm - nel Cambridgeshire - ha deciso di dare la possibilità a migliaia di persone di intervenire direttamente nella propria gestione.

La fattoria si estende su 1.200 acri (circa 485 ettari) e ospita ovini, bovini, pollame, cavalli e capre; la produzione comprende carne, uova, frumento e ravizzone.

Ai partecipanti verrà chiesto ogni mese, per un anno, di prendere a votazione una decisione importante, e saranno interpellati anche in altre occasioni.

Su sito ufficiale MyFarm vi saranno video, webcam e informazioni sull'andamento della fattoria, oltre a consigli forniti dagli esperti; gli abbonati riceveranno anche un biglietto familiare per visitare dal vivo la Winpole Home Farm.

Fiona Reynolds, direttrice del National Trust, spiega che il progetto è nato «per ricollegare la gente alle fattorie, dando loro la possibilità di sentirsi coinvolti e capire meglio come il cibo che mangiano finisca nel carrello della spesa».

La direttrice considera il tutto come un esperimento e si aspetta proposte «stravaganti» dai partecipanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

siamo a posto!
10-5-2011 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (528 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics