Farmville dal vero

I partecipanti decidono online che cosa coltivare e quali animali allevare. Solo che stavolta è tutto vero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2011]

Farmville dal vero MyFarm

Richiedendo una quota di sole 30 sterline all'anno, una fattoria del Regno Unito (appartenente al National Trust) permetterà a 10.000 persone di diventare fattori online.

Ispirandosi al popolare gioco per Facebook Farmville, la Winpole Home Farm - nel Cambridgeshire - ha deciso di dare la possibilità a migliaia di persone di intervenire direttamente nella propria gestione.

La fattoria si estende su 1.200 acri (circa 485 ettari) e ospita ovini, bovini, pollame, cavalli e capre; la produzione comprende carne, uova, frumento e ravizzone.

Ai partecipanti verrà chiesto ogni mese, per un anno, di prendere a votazione una decisione importante, e saranno interpellati anche in altre occasioni.

Su sito ufficiale MyFarm vi saranno video, webcam e informazioni sull'andamento della fattoria, oltre a consigli forniti dagli esperti; gli abbonati riceveranno anche un biglietto familiare per visitare dal vivo la Winpole Home Farm.

Fiona Reynolds, direttrice del National Trust, spiega che il progetto è nato «per ricollegare la gente alle fattorie, dando loro la possibilità di sentirsi coinvolti e capire meglio come il cibo che mangiano finisca nel carrello della spesa».

La direttrice considera il tutto come un esperimento e si aspetta proposte «stravaganti» dai partecipanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

siamo a posto!
10-5-2011 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1395 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics