Loveout libera il cuore (e il portafoglio)

Un SMS invita a consultare la segreteria, facendo sottoscrivere in realtà un costoso servizio di chat vocale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2011]

In queste ore centinaia di utenti stanno ricevendo un SMS che segnala la presenza di un messaggio vocale in segreteria telefonica.

Come di consueto, insieme al messaggio c'è l'indicazione del numero da comporre per ascoltare il messaggio ricevuto.

Il mittente del famigerato SMS è un'imprecisata "segreteria" e il testo del messaggio è il seguente:

Segreteria ha lasciato un messaggio urgente per te.
Per ascoltare le istruzioni chiama 89 99 ** ***.
Per info, costi e messaggi visita segreteria.org

Un utente leggermente distratto, richiamando il numero indicato per ascoltare il fantomatico messaggio vocale, si troverà ad attivare LoveOut, un servizio di chat mobile alla modica cifra di 15 euro IVA inclusa.

Il consiglio è dunque di diffidare di tutti quei messaggi che invitano a contattare un numero di segreteria diverso da quello fornito dall'operatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

vero, verissimo !!! :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
21-5-2011 17:06

Già è capiatato spesso anche a me e, se non si offende, quantomento è più sospettoso nei confronti della mia segnalazione che non della catena-bufala... Incredibile eh! :shock: Leggi tutto
21-5-2011 13:41

l'ho buttato. m'ha fatto troppo incavolare...
19-5-2011 21:18

UN VINTAGE!!!!! Devi conservare religiosamente il foglio, non per garantirti buona sorte e vita eterna, ma perche` probabilmente e` uno degli ultimi reperti di un ricco filone della stupidita` umana... Leggi tutto
19-5-2011 10:26

se fai notare che son bufale... Leggi tutto
18-5-2011 21:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics