SMS, una fortuna straordinaria

Il fenomeno degli SMS, uno dei mezzi di comunicazione sociale più nuovi e più diffusi tra i giovani non è ancora abbastanza studiato. Due psicoteraupeti hanno abbozzato un tentativo di descrizione e individuato alcune piste di riflessione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2002]

Gli SMS sono il mezzo di comunicazione di massa più diffuso tra i giovani, più diffuso del Web ma dello stesso telefono, per non parlare della comunicazione scritta tradizionale. Alcuni dati sono eloquenti: nel mese di agosto del 2001 Tim e Omnitel hanno registrato un movimento di 28 milioni di messaggi al giorno; nelle festività natalizie i maggiori quotidiani riportavano in prima pagina la notizia dello "stratosferico" numero di SMS inviati, circa 240 milioni il solo giorno di Natale.

Le ultime statistiche affermano che, nel nostro Paese, il 78% della popolazione possiede un cellulare; il 40% ne possiede due; il 13% tre e il 4% quattro. Un sondaggio Inwind effettuato su 5861 soggetti ha rilevato che il 46% usa il cellulare soprattutto per inviare messaggi, contro il 36% che lo usa soprattutto per parlare con altre persone. Un altro campione di 18.276 soggetti ha consentito di rilevare che il 22% invia più di 10 messaggi al giorno; il 16% fra i 5 ed i 10; il 27% fra 2 e 5; il 13% meno di 2; il 19% nessun messaggio.

Sono fredde statistiche ma che dicono molto delle dimensioni di un autentico mass-media, nato e sviluppatosi in pochi anni. Sono contenute in un libretto agile e scorrevolissimo, scritto da due psicoterapeuti, Franco Del Corno e Gianluigi Mansi, dal titolo SMS. Straordinaria fortuna di un uso improprio del telefono edito da Cortina.

Il libro non si limita a descrivere il fenomeno SMS, di cui cita la definizione di Giuseppe Mininni, docente di Psicologia della Comunicazione all'Università di Bari: SMS = Star Mai Solo o più seriamente Supporto Mediale alla Socialità, accanto ad altre di un loro anonimo amico, più spigliate, come SMS = Scrivimi Maledetta Stronza, Soffro Molto Sentimentalmente.

Il libro tenta, per la prima volta, di riflettere sul tipo di rapporti interpersonali che si costruiscono attraverso e per mezzo degli SMS. Un messaggino quando arriva può non essere letto subito, è segreto, permette una distanza di sicurezza dall'interlocutore, ha il "fascino della scrittura" più compiuta e formale dell'oralità.

Vi è poi la caratteristica della necessità di stringatezza in 160 caratteri, che ha dato vita a un vero e proprio sottolinguaggio di simboli e abbreviazioni che può essere conosciuto anche da poche persone, anche solo da due.

Si può leggere un messaggino non per quello che dice ma per come lo dice; può essere segreto, come si diceva, ma anche condiviso in gruppo; ha la caratteristica di "essere senza voce" che permette di più la finzione, la bugia senza impegno.

Il libro ha poi, come è naturale che sia in un libro scritto da psicologi, alcuni "casi clinici". Innanzitutto quelli di "dipendenza" da SMS, come quello della coppia che per non sfasciarsi deve concordare di inviarseli solo a fine giornata ma anche il "giudizio di Dio", cioè il caso di una donna che deciderà tra due amori, in base agli Sms ricevuti.

Infine il libro cerca di descrivere quale potrà essere il futuro di questa forma di comunicazione: si formeranno due partiti, i fans degli MMS con la loro comunicazione globale fatta di audio e video e i sostenitori degli SMS tradizionali, con la loro lentezza ed allusività. Secondo gli autori, la fame di stimoli, anche per sfuggire all'incombente depressione del nostro tempo, porterà alla vittoria degli MMS, con i loro colori e suoni; la scrittura avrà quindi vissuto solo una breve ed effimera stagione di rivincita.

Scheda
Titolo: SMS
Sottotitolo: Straordinaria fortuna di un uso improprio del telefono
Autore: Franco Del Corno, Gianluigi Mansi
Editore: Raffaello Cortina
Prezzo: € 4,50

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2635 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics