La lente a contatto bionica ridarà la vista ai ciechi

Sviluppata in Italia, permetterà di curare le alterazioni retiniche o traumatiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2011]

Lente a contatto Bionica Duilio Siravo

È italiana la lente a contatto bionica che promette di far riacquistare la vista ai ciechi.

L'invenzione è stata presentata al nono Congresso Internazionale promosso dalla Società Oftalmologica Italiana, che è in corso a Roma, dal professor Duilio Siravo, presidente dell'Accademia Itlaiana di Oftalmologia Legale.

È proprio Siravo a spiegare in che cosa consista: nella lente «è applicato un microchip che funziona come una telecamera, trasmetterà il segnale ad un sistema wireless applicato nelle vie retrocorticali».

«Al suo interno» - prosegue Siravo - «è posizionato un nanostrato di metallo; viene inserita in un occhio solo e bypassa il bulbo oculare, mandando i segnali direttamente al nervo ottico o alle aree cerebrali deputate all'elaborazione. Per questo, se convalidata, potrebbe rappresentare una valida alternativa per tutti coloro che hanno una patologia che danneggia anche il nervo ottico».

Al momento la sperimentazione è stata condotta, con successo ma per un tempo limitato, sugli animali ed è già in preparazione una proposta per richiedere al Ministero della Salute la sperimentazione umana, che potrebbe avvenire nell'Università di Bologna o presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

«Una volta realizzata la sperimentazione» - conclude Siravo - «la lente a contatto bionica potrebbe essere pronta in pochi anni per i pazienti che presentano alterazioni retiniche o traumatiche».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Beh, questa è una verità che conosciamo da anni: a noi italiani non manca certo l'ingegno, sono i soldi ed una credibile progettazione che ci permette di dare libero sfogo alla nostra inventiva. E questa non è certo cosa dei nostri giorni: basta pensare al telefono, che il signor Bell ci ha trafugato perché noi ignoravamo il concetto di... Leggi tutto
23-5-2011 16:38

Concordo, forse la parte più importante della notizia è che la ricerca sia stata fatta in Italia e, certo, non per la mancanza dei talenti e della capacità, quanto per la perenne mancanza di fondi e per il continuo boicottaggio da parte dei politici e non solo! Comunque complimenti, se verrà adeguatamente sperimentata e sviluppata con... Leggi tutto
21-5-2011 15:36

Per gli appassionati di film di fantascienza ricordate cosa avveniva per i carcerati di "La prigione spaziale" che è stata data in TV. Venivano spiati i carcerati tramite i loro occhi! :shock: :shock: :shock: Ciao Leggi tutto
20-5-2011 23:21

Beh, le perplessità sulle applicazioni delle ricerche scientifiche e tecnologiche di base sono sempre inevitabili, almeno all'inizio... Ciò non toglie che pare anche a me una cosa grandiosa, e mi associo a chi ha fatto osservare che è ancora più stupefacente che una cosa del genere venga da una ricerca puramente italiana, cioè... Leggi tutto
20-5-2011 20:21

infatti non hanno ottenuto le licenze per il codec...che usino flash? :) Leggi tutto
20-5-2011 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6342 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics