Il phishing Cartasì che sfrutta Sony

Un sito di phishing ospitato dal sito dell'azienda giapponese mette in pericolo i navigatori italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2011]

Sony sito Tailandia Cartasì truffa phishing

È stata F-Secure ad accorgersi per prima dell'ultima truffa apparsa online e che, per sfortuna o accanimento, coinvolge un'altra violazione informatica ai danni di Sony.

Questa volta a venir compromesso non è stato il PlayStation Network ma il sito aziendale tailandese; eppure, nonostante la nazionalità del server violato, le vittime sono tutte italiane.

All'interno del portale di Sony Tailandia c'era infatti un sito-trappola destinato agli utenti di Cartasì, l'istituto italiano che emette carte di credito.

I clienti che abboccavano alle email di phishing venivano rediretti versi quel sito, dove inserivano i propri dati e li consegnavano ai malintenzionati che hanno escogitato la truffa.

Sony, informata del problema, ha immediatamente bloccato l'URL incriminato e fatto sparire il sito pericoloso dal web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi pare ovvio che tutti adesso punteranno su Sony per mettere in pratica frodi telematiche, lì sembra esserci terreno molto fertile... :evil:
24-5-2011 16:26

Sarà che molti pensano che per sony sia un orribile 2011 ed è così ma alla fine sono solo gli utenti molti ignari di tante politiche sony che per ora ne hanno fatto le spese a sony che gli frega :twisted: speriamo nelle cause legali. (tralasciando questo ultimo episodio, dal pshing bisogna semrpe stare attenti a che sito si sta... Leggi tutto
21-5-2011 22:54

{umby}
Il fatto che ne sia incappata la Sony, non fa tanta notizia, a guardar bene il fenomeno é generale.Il fatto che ci siano ancora degli I*****i che credono ancora a Babbo Natale e cliccano su qualsiasi cosa gli arrivi per posta, neppure questo fa notizia!Sono anni che girano questi phishing....P.S. per la redazione:C'é un... Leggi tutto
20-5-2011 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5233 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics