Il phishing Cartasì che sfrutta Sony

Un sito di phishing ospitato dal sito dell'azienda giapponese mette in pericolo i navigatori italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2011]

Sony sito Tailandia Cartasì truffa phishing

È stata F-Secure ad accorgersi per prima dell'ultima truffa apparsa online e che, per sfortuna o accanimento, coinvolge un'altra violazione informatica ai danni di Sony.

Questa volta a venir compromesso non è stato il PlayStation Network ma il sito aziendale tailandese; eppure, nonostante la nazionalità del server violato, le vittime sono tutte italiane.

All'interno del portale di Sony Tailandia c'era infatti un sito-trappola destinato agli utenti di Cartasì, l'istituto italiano che emette carte di credito.

I clienti che abboccavano alle email di phishing venivano rediretti versi quel sito, dove inserivano i propri dati e li consegnavano ai malintenzionati che hanno escogitato la truffa.

Sony, informata del problema, ha immediatamente bloccato l'URL incriminato e fatto sparire il sito pericoloso dal web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi pare ovvio che tutti adesso punteranno su Sony per mettere in pratica frodi telematiche, lì sembra esserci terreno molto fertile... :evil:
24-5-2011 16:26

Sarà che molti pensano che per sony sia un orribile 2011 ed è così ma alla fine sono solo gli utenti molti ignari di tante politiche sony che per ora ne hanno fatto le spese a sony che gli frega :twisted: speriamo nelle cause legali. (tralasciando questo ultimo episodio, dal pshing bisogna semrpe stare attenti a che sito si sta... Leggi tutto
21-5-2011 22:54

{umby}
Il fatto che ne sia incappata la Sony, non fa tanta notizia, a guardar bene il fenomeno é generale.Il fatto che ci siano ancora degli I*****i che credono ancora a Babbo Natale e cliccano su qualsiasi cosa gli arrivi per posta, neppure questo fa notizia!Sono anni che girano questi phishing....P.S. per la redazione:C'é un... Leggi tutto
20-5-2011 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2216 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics