Al via il G8 di Internet

Sarkozy apre i lavori: Internet è una rivoluzione, ma occorrono un minimo di regole e valori comuni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2011]

Sarkozy G8 Internet veicolare il male

Ha avuto inizio il G8 di Internet promosso dal presidente francese Nicolas Sarkozy un mese fa con l'intento esplicito di «civilizzare Internet».

Le parole pronunciate dal padrone di casa in occasione dell'inizio dei lavori sono state concilianti nella prima parte, e certamente non inaspettate nella seconda.

«Non voglio cercare di controllare la Rete, ma piuttosto aprire un dialogo proficuo tra governi e gli attori di Internet» - ha dichiarato Sarkozy - «Voi avete cambiato il mondo come hanno fatto Colombo e Galileo, Newton ed Edison. Questa rivoluzione assoluta è irrimediabilmente globale. È una cosa del tutto unica nella storia, questa rivoluzione non appartiene a nessuno, non ha bandiera né slogan, è un bene comune. È stata realizzata senza violenza, da una combinazione miracolosa della scienza e della cultura».

E tuttavia il presidente francese ritiene che non si possa continuare come si è fatto finora, perché questa rivoluzione può anche servire a «veicolare il male, senza ostacoli, né ritegno».

«Non facciamola diventare uno strumento nelle mani di coloro che vogliono attentare alla nostra sicurezza» ha invitato Sarkozy, spiegando come ci sia «una contraddizione straordinaria nel dire che Internet abolisce le frontiere ma poi continuare a fare come se le regole potessero essere solo nazionali».

Come dire: allarghiamo a tutto il mondo le leggi antipirateria che abbiamo approvato in Francia.

Non è un mistero il fatto che, mentre da un lato loda la libertà e l'assenza di confini propria di Internet, dall'altro Sarkozy non pensi tanto a chi blocca la libertà di espressione in Rete, quanto a come proteggere musica e film.

«Internet è diventato la scala con cui misurare la credibilità di un Paese, o le dimensioni della sua vergogna» ha riconosciuto il presidente, affermando la necessità di adottare «un minimo di regole» e «valori comuni».

I lavori di questi due giorni sapranno indicarci a quanto ammonti questo «minimo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Penso che la locuzione "Civilizzare Internet" nella bocca di un tale esemplare possa essere perfino definita blasfema! Che provi prima a civilizzzare se stesso nel senso di diventare cittadino del proprio paese e del mondo cessando di continuare ad essere il piccolo dittatorucolo al servizio dei gruppi di potere, che ha... Leggi tutto
28-5-2011 15:01

Santo subito.. come anche il "Movimento 5 Stelle" vuole!! Leggi tutto
25-5-2011 15:45

Certo che detta da lui fa ridere... anzi, fa preoccupare... :roll:
25-5-2011 10:28

a questo punto non capisco se ci crede davvero o lo hanno pagato con cifre a 12 zero....
25-5-2011 10:03

{aldebaran}
Quindi secondo lo stesso principio veicolato da Zarkozy ciò sarebbe dovuto accadere anche alla televisione, nata per una cosa e adoperata al giorno d'oggi per distrarre le masse ed abusare delle vendite. Ci sono molti cretini a questo mondo, alcuni si dedicano alla politica, altri più invasati, ritengono che la loro stupidità sia... Leggi tutto
25-5-2011 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2626 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics