Sitononraggiungibile contro la censura dell'AgCom

Una petizione contro la censura della rete in Italia. E subisce un attacco hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2011]

Sitononraggiungibile.it

Da un progetto congiunto di numerose associazioni ed enti tra cui spiccano Adiconsum, Altroconsumo, Assonet-Confesercenti, nasce Sitononraggiungibile, contro il rischio di limitare internet e la sua fruizione in Italia.

L'AgCom con una delibera dello scorso dicembre, la Delibera 668/2010, propone di cancellare o inibire l'accesso ai siti internet sospettati di violare il diritto d'autore.

Il punto cruciale è proprio la parola "sospettare": intervenire preventivamente, prima di un eventuale processo, assumendosi il diritto di decidere anche in ambito privato cosa permettere di pubblicare.

Sitononraggiungibile si prefigge perciò l'obiettivo di raccogliere firme per una petizione che blocchi sul nascere questo rischio: per illustrarne motivi e richieste sul sito sono presenti una pagina delle Faq e una di notizie aggiornate.

In queste ore sitononraggiungibile non è... raggiungibile. In una nota si legge infatti:

Alle 14.30 di oggi 28 giugno Ignoti hanno portato a termine un pesante attacco informatico al sito www.sitononraggiungibile.it, fulcro della campagna di mobilitazione democratica sul web contro la Delibera AGCOM su diritto d'autore delle Associazioni ADICONSUM, ALTROCONSUMO, ASSONET, ASSOPROVIDER, rendendolo inaccessibile.

L'attacco, tuttora in corso, è stato diretto principalmente verso la banca dati contenente le e mail delle migliaia di cittadini che hanno sottoscritto l'appello per la moratoria delle regole dell'AGCOM.

I sistemi di difesa dei dati hanno retto, ma il sito è tutt'ora irraggiungibile.

Aggiornamento. Oggi 30 giugno Sitononraggiugibile è nuovamente raggiungibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Che possano essere coloro che hanno spinto per avere questa delibera dell'AGCOM e che hanno fatto a suo tempo pressioni sul governo francese - non che ne avesse molto bisogno comunque - per la politicha dei tre schiaffi e che in tutto il mondo cercano di limitare in ogni modo legale ed illegale la libertà della rete? :twisted: Leggi tutto
2-7-2011 15:32

Non credo che siano state le stesse persone ad attaccare sia l'agcom che sitononraggiungibile, probabilmente sono persone diverse, con interessi diversi, non so a chi fa comodo difendere l'agcom con questa sua iniziativa anticostituzionale ma evidentemente qualcuno c'è. Leggi tutto
29-6-2011 22:39

E ma loro non ignorano la gente, non è così semplice. Leggi tutto
29-6-2011 22:37

Perchè hanno attaccato il sito? :O Comunque, accedendo si viene reindirizzati sulla pagina di login di admin ed utenti...
29-6-2011 10:02

Il "signore" sì che se ne intende! Leggi tutto
29-6-2011 05:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2831 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics