Tiene donna in ostaggio per 16 ore e aggiorna Facebook

Gli amici gli rispondono indicando la posizione degli agenti della SWAT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2011]

Ostaggio donna 16 ore aggiorna status facebook

Ha sequestrato una donna e l'ha tenuta in ostaggio per 16 ore all'interno di un motel. Durante tutto questo tempo, ha aggiornato il proprio status su Facebook.

Il protagonista di questa curiosa vicenda criminale è un trentaseienne americano il quale, secondo quanto riporta l'Associated Press, durante il sequestro si è mantenuto in contatto con amici e parenti tramite il social network.

«Adesso sono a un punto morto... è brutta, ma sono pronto a tutto» è uno dei messaggi che l'uomo ha scritto, ottenendo in risposta incoraggiamenti misti a implorazioni da parte di chi gli chiedeva di «fare la cosa giusta».

Nel complesso più di 100 messaggi sono apparsi in quelle 16 ore su Facebook e il sequestratore è riuscito a guadagnare 12 nuovi amici.

Alcuni hanno pensato bene di far sapere all'uomo asserragliato dove fossero posizionati gli agenti della SWAT incaricati di catturarlo e ora che è tutto finito rischiano di venire denunciati per aver intralciato le operazioni della polizia.

Alla fine, infatti, le squadre speciali sono riuscite a fare irruzione nella stanza del motel: vedendoli arrivare l'uomo si è sparato e ora si trova all'ospedale in condizioni gravi.

Qui sotto, una parte della "corrispondenza".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Io qualcuna... al peggio non c'è proprio più alcun limite in questo schifo di mondo :shock: Mi domando ma il sequestro l'ha fatto per ragioni specifiche o solo per poi raccontralo su fessbuk sperando di avere tanti amici? :? Leggi tutto
25-6-2011 15:35

Non ho parole. :shock:
22-6-2011 22:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics