AMD via da BAPCo: "SYSmark 2012 non è affidabile"

I test non considerano la GPU, oggi parte importante dei processori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2011]

AMD lascia BAPCo SYSMark 2012 non è affidabile

SYSMark è forse uno dei più famosi banchmark, ampiamente utilizzato per valutare le prestazioni di un processore.

Secondo AMD, però, la fama è immeritata, al giorno d'oggi: i test di questo benchmark non rispecchierebbero più uno scenario reale, falsando quindi i risultati.

Per questo motivo il produttore di CPU ha deciso di uscire dal consorzio BAPCo, che produce SYSMark, e ha iniziato a mettere in guardia quanti si fidano dei risultati ottenuti da questi test per decidere quale processore acquistare.

Il particolare le critiche di AMD riguardano il fatto che SYSMark si concentra sulle prestazioni della CPU, sostanzialmente ignorando la GPU nonostante questa sia integrata negli ultimi processori e svolga una parte importante del lavoro, contribuendo a definire le prestazioni complessive.

Dato che le applicazioni incluse nei test non sfruttano la GPU, AMD ritiene che i test stessi siano inaffidabili.

«La tecnologia si evolve ad un ritmo incredibile, e gli utenti hanno bisogno di misurazioni chiare e affidabili per capire le prestazioni e il valore dei propri sistemi» ha spiegato Nigel Dessau, responsabile del marketing dell'azienda. «AMD non crede che SM2012 raggiunga questo obiettivo. Quindi AMD non può approvare o sostenere SM2012 o rimanere nel consorzio BAPCo».

Da notare che anche nVidia, per ragioni analoghe, ha già abbandonato BAPCo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Marketing o guerre ideologie e/o di condominio? Leggi tutto
23-6-2011 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics