AMD via da BAPCo: "SYSmark 2012 non è affidabile"

I test non considerano la GPU, oggi parte importante dei processori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2011]

AMD lascia BAPCo SYSMark 2012 non è affidabile

SYSMark è forse uno dei più famosi banchmark, ampiamente utilizzato per valutare le prestazioni di un processore.

Secondo AMD, però, la fama è immeritata, al giorno d'oggi: i test di questo benchmark non rispecchierebbero più uno scenario reale, falsando quindi i risultati.

Per questo motivo il produttore di CPU ha deciso di uscire dal consorzio BAPCo, che produce SYSMark, e ha iniziato a mettere in guardia quanti si fidano dei risultati ottenuti da questi test per decidere quale processore acquistare.

Il particolare le critiche di AMD riguardano il fatto che SYSMark si concentra sulle prestazioni della CPU, sostanzialmente ignorando la GPU nonostante questa sia integrata negli ultimi processori e svolga una parte importante del lavoro, contribuendo a definire le prestazioni complessive.

Dato che le applicazioni incluse nei test non sfruttano la GPU, AMD ritiene che i test stessi siano inaffidabili.

«La tecnologia si evolve ad un ritmo incredibile, e gli utenti hanno bisogno di misurazioni chiare e affidabili per capire le prestazioni e il valore dei propri sistemi» ha spiegato Nigel Dessau, responsabile del marketing dell'azienda. «AMD non crede che SM2012 raggiunga questo obiettivo. Quindi AMD non può approvare o sostenere SM2012 o rimanere nel consorzio BAPCo».

Da notare che anche nVidia, per ragioni analoghe, ha già abbandonato BAPCo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Marketing o guerre ideologie e/o di condominio? Leggi tutto
23-6-2011 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1763 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics