AMD via da BAPCo: "SYSmark 2012 non è affidabile"

I test non considerano la GPU, oggi parte importante dei processori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2011]

AMD lascia BAPCo SYSMark 2012 non è affidabile

SYSMark è forse uno dei più famosi banchmark, ampiamente utilizzato per valutare le prestazioni di un processore.

Secondo AMD, però, la fama è immeritata, al giorno d'oggi: i test di questo benchmark non rispecchierebbero più uno scenario reale, falsando quindi i risultati.

Per questo motivo il produttore di CPU ha deciso di uscire dal consorzio BAPCo, che produce SYSMark, e ha iniziato a mettere in guardia quanti si fidano dei risultati ottenuti da questi test per decidere quale processore acquistare.

Il particolare le critiche di AMD riguardano il fatto che SYSMark si concentra sulle prestazioni della CPU, sostanzialmente ignorando la GPU nonostante questa sia integrata negli ultimi processori e svolga una parte importante del lavoro, contribuendo a definire le prestazioni complessive.

Dato che le applicazioni incluse nei test non sfruttano la GPU, AMD ritiene che i test stessi siano inaffidabili.

«La tecnologia si evolve ad un ritmo incredibile, e gli utenti hanno bisogno di misurazioni chiare e affidabili per capire le prestazioni e il valore dei propri sistemi» ha spiegato Nigel Dessau, responsabile del marketing dell'azienda. «AMD non crede che SM2012 raggiunga questo obiettivo. Quindi AMD non può approvare o sostenere SM2012 o rimanere nel consorzio BAPCo».

Da notare che anche nVidia, per ragioni analoghe, ha già abbandonato BAPCo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Marketing o guerre ideologie e/o di condominio? Leggi tutto
23-6-2011 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13665 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics