Servirà a esprimere l'apprezzamento per gli utenti e a inviare doni virtuali, accrescendo la collaborazione.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2011]
Anche Wikipedia si è lasciata attirare da una deriva social.
Dal 29 giugno, inizialmente nella sola versione inglese, debutterà il pulsante WikiLove, cugino del Mi piace di Facebook e del +1 di Google.
La funzione di questo pulsante sarà tuttavia un po' diversa rispetto a quella degli omologhi delle altre piattaforme.
Cliccando sull'icona a forma di cuore si potranno offrire dei "doni virtuali" all'autore di un determinato contenuto, presentare i propri commenti e formulare critiche o complimenti rivolti direttamente a uno specifico redattore.
«Esprimere il proprio apprezzamento è uno sforzo manuale» si legge nel blog della Wikimedia Foundation. «Che si tratti di dare il benvenuto a dei nuovi utenti, invitare degli utenti a partecipare in specifici topic o discussioni o riconoscere gli sforzi, esprimere apprezzamento non è un'attività facilitata dal software».
Ecco dunque che il pulsante WikiLove colma questa lacuna, ritenuta fondamentale per coltivare l'armonia tra gli utenti e far sì che i nuovi redattori si sentano accolti da quelli più esperti.
D'altra parte, un sondaggio interna dimostra come «essere guardati dall'alto in basso dai redattori con più esperienza» nel 69% dei casi disincentivi gli utenti a partecipare, mentre ricevere complimenti per articoli o modifiche incoraggi a un'ulteriore attività nel 78% dei casi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|