WikiLove, il pulsante Mi Piace secondo Wikipedia

Servirà a esprimere l'apprezzamento per gli utenti e a inviare doni virtuali, accrescendo la collaborazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2011]

WikiLove pulsante Mi Piace Wikipedia

Anche Wikipedia si è lasciata attirare da una deriva social.

Dal 29 giugno, inizialmente nella sola versione inglese, debutterà il pulsante WikiLove, cugino del Mi piace di Facebook e del +1 di Google.

La funzione di questo pulsante sarà tuttavia un po' diversa rispetto a quella degli omologhi delle altre piattaforme.

Cliccando sull'icona a forma di cuore si potranno offrire dei "doni virtuali" all'autore di un determinato contenuto, presentare i propri commenti e formulare critiche o complimenti rivolti direttamente a uno specifico redattore.

D'altra parte, il termine WikiLove non è una novità assoluta: «Wikilove è un termine coniato con l'andar del tempo sulla mailing list internazionale di Wikipedia e si riferisce ad un generale spirito di collegialità e mutua comprensione» scrive l'enciclopedia online.

«Esprimere il proprio apprezzamento è uno sforzo manuale» si legge nel blog della Wikimedia Foundation. «Che si tratti di dare il benvenuto a dei nuovi utenti, invitare degli utenti a partecipare in specifici topic o discussioni o riconoscere gli sforzi, esprimere apprezzamento non è un'attività facilitata dal software».

Ecco dunque che il pulsante WikiLove colma questa lacuna, ritenuta fondamentale per coltivare l'armonia tra gli utenti e far sì che i nuovi redattori si sentano accolti da quelli più esperti.

D'altra parte, un sondaggio interna dimostra come «essere guardati dall'alto in basso dai redattori con più esperienza» nel 69% dei casi disincentivi gli utenti a partecipare, mentre ricevere complimenti per articoli o modifiche incoraggi a un'ulteriore attività nel 78% dei casi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A mio parere, questo pulsante '' mi piace'' , in sé non ha nulla di...''democratico''. Se Chi ha progettato Facebook e tutti i vari giochi, avesse avuto un po' più di apertura mentale, non foss'altro che per l'apparenza, avrebbe dovuto mettere ,in parallelo, il pulsante ' non mi piace'- Ma forse , ci stiamo dimenticando che Facebook, ha... Leggi tutto
6-7-2011 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics