Il robot per fare pratica da dentista

Un robot permette agli aspiranti dentisti di fare pratica senza compromettere l'incolumità dei pazienti umani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2011]

Showa Hanako 2 paziente robot dentista

Hanako 2 ha tutte le carte in regola per guadagnarsi l'eterna gratitudine dei pazienti di tutti i dentisti alle prime armi del mondo.

Costruita all'Università Showa di Tokio (e dotata di una convincente pelle in silicone dalla Orient Industry), è stata creata per insegnare agli aspiranti dentisti a eseguire i vari interventi senza causare dolore ai pazienti.

Koutaro Maki, professore della Showa, spiega che è importante per gli studenti potersi confrontare con lo stress derivante dall'avere un paziente vero di fronte e avere la garanzia che un errore non avrà conseguenze su un essere umano.

Hanako 2 è quind in grado di simulare dei movimenti realistici (come sbattere le palpebre, tossire, starnutire) e anche il riflesso faringeo, consentendo ai futuri dentisti di allenarsi in sicurezza.

Qui sotto, Hanako 2 in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Gola Profonda !!! :shock: :shock: :shock:
19-4-2014 14:22

"Che dici di un robot che RUTTA?f" :D
18-4-2014 14:31

Direi di sì! O ha un doppio uso. Per aspiranti dentisti con molti interessi. Leggi tutto
19-7-2011 19:28

Certo, però solo se con adeguato "sfiato" alla cipolla... :lol: :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
19-7-2011 18:54

Che dici di un robot che RUTTA? :roll: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
18-7-2011 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics