Digitale terrestre, riparte il balletto delle frequenze

Dopo la Sardegna, che ha fatto da apripista, ora tocca all'Italia del Nord. In primavera sarà la volta di Centro e Sud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2022]

dvb t2 riorganizzazione frequenze

Con l'inizio del 2022, è arrivato anche il momento della riorganizzazione delle frequenze televisive per diverse regioni italiane: se in Sardegna l'operazione era già partita lo scorso 15 novembre e si concluderà il 4 gennaio, per gran parte dell'Italia settentrionale i lavori iniziano ora.

Dal 3 gennaio al 9 marzo in Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia (tranne la provincia di Mantova), più le province di Piacenza, Trento e Bolzano, sarà attivata la trasmissione dei canali televisivi secondo la codifica MPEG-4, quella utilizzata dal cosiddetto "digitale terrestre di seconda generazione", o DVB-T2.

Dal 9 febbraio al 14 marzo lo stesso succederà in Veneto, in provincia di Mantova, in Friuli Venezia Giulia e in Emilia Romagna. Le regioni centrali e meridionali (più la Liguria) per ora possono rilassarsi. La riorganizzazione raggiungerà Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche tra il 1 marzo e il 15 maggio. Infine, tra il 1 maggio e il 30 giugno sarà la volta di Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.

Le trasmissioni in MPEG-4 al nord saranno quindi già attive entro la metà di marzo, ma il segnale MPEG-2 non sparirà subito: potrà continuare sino alla fine dell'anno quando anche il resto del Paese avrà completato la transizione (che in teoria dovrebbe concludersi già entro la fine di giugno, ma i rinvii non sono impossibili).

La cessazione completa del funzionamento del DVB-T1, che lascerà attivo soltanto il DVB-T2, avverrà a gennaio 2023. A quel punto la banda dei 700 MHz sarà disponibile per poter essere adoperata dalla telefonia cellulare di quinta generazione, comunemente nota come 5G.

Dal punto di vista degli utenti, tutto ciò significa una cosa sola: bisogna prepararsi a un periodo di probabili risintonizzazioni frequenti del televisore, almeno sino a quando la riorganizzazione delle frequenze non sarà terminata.

Se già si possiede un decoder DVB-T2 (o un televisore con il decoder integrato) non sarà necessario sostituirlo, qualora dei canali spariscano dall'oggi al domani: semplicemente, bisognerà aprire il menu delle impostazioni e rifare la scansione dell'etere per aggiornare l'elenco dei canali in base alle nuove frequenze utilizzate.

È anche vero che molti modelli di decoder e televisore sono già impostati per eseguire questa operazione in autonomia, generalmente di notte: d'ora in avanti sarà tutt'altro che strano strano, quindi, venire accolti al mattino, all'accensione dell'apparecchio, da una schermata che annuncia giuliva di aver trovato nuovi canali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Proteste e disagi per il digitale terrestre in Piemonte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Come se già fino ad oggi non fosse necessario rifarlo quasi tutti i giorni per recuperare canali spariti o con frequenza modificata... e con qualità del segnale sovente decisamente scarsa! :roll: Leggi tutto
8-1-2022 13:45

Quelle servono per il controllo di massa, si connetteranno tutte alle antenne 5g fisiche. Le nuove frequenze per la TV servono per far comunicare i vari dispositivi smart fra loro. Come lo so? Sono un tostapane smart che fa parte della resistenza!! :lol: :lol: Leggi tutto
7-1-2022 17:17

non per forza, per ora solo MPEG-4
4-1-2022 19:09

Non passeremo all' MPEG-4, ma all'HEVC. MPEG-4 è ormai obsoleto, la Francia lo usava per il digitale terreste nel 2005
4-1-2022 17:10

Io credevo che ormai ci fossero 49 milioni di antenne 5G semoventi in Italia :rolling:
4-1-2022 16:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2387 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics