Digitale terrestre, riparte il balletto delle frequenze

Dopo la Sardegna, che ha fatto da apripista, ora tocca all'Italia del Nord. In primavera sarà la volta di Centro e Sud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2022]

dvb t2 riorganizzazione frequenze

Con l'inizio del 2022, è arrivato anche il momento della riorganizzazione delle frequenze televisive per diverse regioni italiane: se in Sardegna l'operazione era già partita lo scorso 15 novembre e si concluderà il 4 gennaio, per gran parte dell'Italia settentrionale i lavori iniziano ora.

Dal 3 gennaio al 9 marzo in Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia (tranne la provincia di Mantova), più le province di Piacenza, Trento e Bolzano, sarà attivata la trasmissione dei canali televisivi secondo la codifica MPEG-4, quella utilizzata dal cosiddetto "digitale terrestre di seconda generazione", o DVB-T2.

Dal 9 febbraio al 14 marzo lo stesso succederà in Veneto, in provincia di Mantova, in Friuli Venezia Giulia e in Emilia Romagna. Le regioni centrali e meridionali (più la Liguria) per ora possono rilassarsi. La riorganizzazione raggiungerà Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche tra il 1 marzo e il 15 maggio. Infine, tra il 1 maggio e il 30 giugno sarà la volta di Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.

Le trasmissioni in MPEG-4 al nord saranno quindi già attive entro la metà di marzo, ma il segnale MPEG-2 non sparirà subito: potrà continuare sino alla fine dell'anno quando anche il resto del Paese avrà completato la transizione (che in teoria dovrebbe concludersi già entro la fine di giugno, ma i rinvii non sono impossibili).

La cessazione completa del funzionamento del DVB-T1, che lascerà attivo soltanto il DVB-T2, avverrà a gennaio 2023. A quel punto la banda dei 700 MHz sarà disponibile per poter essere adoperata dalla telefonia cellulare di quinta generazione, comunemente nota come 5G.

Dal punto di vista degli utenti, tutto ciò significa una cosa sola: bisogna prepararsi a un periodo di probabili risintonizzazioni frequenti del televisore, almeno sino a quando la riorganizzazione delle frequenze non sarà terminata.

Se già si possiede un decoder DVB-T2 (o un televisore con il decoder integrato) non sarà necessario sostituirlo, qualora dei canali spariscano dall'oggi al domani: semplicemente, bisognerà aprire il menu delle impostazioni e rifare la scansione dell'etere per aggiornare l'elenco dei canali in base alle nuove frequenze utilizzate.

È anche vero che molti modelli di decoder e televisore sono già impostati per eseguire questa operazione in autonomia, generalmente di notte: d'ora in avanti sarà tutt'altro che strano strano, quindi, venire accolti al mattino, all'accensione dell'apparecchio, da una schermata che annuncia giuliva di aver trovato nuovi canali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Proteste e disagi per il digitale terrestre in Piemonte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Come se già fino ad oggi non fosse necessario rifarlo quasi tutti i giorni per recuperare canali spariti o con frequenza modificata... e con qualità del segnale sovente decisamente scarsa! :roll: Leggi tutto
8-1-2022 13:45

Quelle servono per il controllo di massa, si connetteranno tutte alle antenne 5g fisiche. Le nuove frequenze per la TV servono per far comunicare i vari dispositivi smart fra loro. Come lo so? Sono un tostapane smart che fa parte della resistenza!! :lol: :lol: Leggi tutto
7-1-2022 17:17

non per forza, per ora solo MPEG-4
4-1-2022 19:09

Non passeremo all' MPEG-4, ma all'HEVC. MPEG-4 è ormai obsoleto, la Francia lo usava per il digitale terreste nel 2005
4-1-2022 17:10

Io credevo che ormai ci fossero 49 milioni di antenne 5G semoventi in Italia :rolling:
4-1-2022 16:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5338 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics