Magistrato comanda, il provider va e fa

Due fornitori di accesso italiani non hanno subito ottemperato all'ordine di oscuramento di un sito di download illegale e si ritrovano indagati per favoreggiamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2011]

lex

La continua ricerca per riportare - almeno in Italia - il web alla completa legalità, secondo i dettami imposti da una normativa ancora tutta da scrivere, ha fatto le prime vittime in applicazione del vecchio principio che nel più ci sta il meno; ovvero all'insegna del "bruciateli tutti, poi Dio sceglierà i suoi".

Nello scorso aprile, la Procura della Repubblica presso il tribunale di Cagliari aveva emesso un provvedimento che imponeva a Fastweb e Ngi di inibire l'accesso ai siti btjunkie.org e btjunkie.com, poiché dalle indagini svolte dal locale comando della polizia tributaria sarebbe risultato che almeno 550.000 italiani vi accedevano giornalmente per scaricare file protetti dal diritto d'autore.

Fermo restando che le leggi ci sono e vanno rispettate, resta dubbio fino a che punto si debba spingere l'applicazione di una norma restrittiva, scritta nel solco tracciato quasi cent'anni fa per una interpretazione vessatoria del rapporto tra stato e cittadini e poi malamente adattata in tempi più recenti.

Infatti la tutela degli interessi economici di pochi va a danno, sia pure in astratto, dell'intera collettività, che vede ratificato il principio secondo cui non viene castigato chi commette l'illecito ma soltanto chi, lecitamente, ne fornisce il mezzo.

Restiamo perciò in attesa di un diktat che vieti alle Poste di consegnare la corrispondenza, visto che notoriamente è uno dei sistemi preferiti dai pedofili per scambiarsi le loro sconcezze; ai concessionari di vendere la auto, perché sono il mezzo d'elezione per i rapinatori di banche. E così via, fino al divieto ai motociclisti di usare il casco perché variamente utilizzato, dal semplice scippo all'agguato camorristico.

Fastweb per altro afferma di aver già ottemperato, giustificando il ritardo da non meglio precisati "problemi tecnici"; probabilmente, giusto il tempo di consultare l'ufficio legale - con di mezzo il weekend.

Le leggi, occorre ripeterlo, devono essere rispettate; da tutti, perché tutti siamo eguali di fronte a esse. Però sembra lecito cominciare a porsi qualche domanda.

Tutto regolare, tranne l'osservanza di un paio di principi contenuti nella prima parte della Costituzione. Ma a ciò, di questi tempi, nessuno pare farci più caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{paolo}
sono 2 anni e mezzo che mi pronuncio e mi avete dato tutti contro, ora perchè scrive Dodi Casella, non avete parole da dire ? ma come quando l'ho detto fino alla settimana scorsa ! Dodi Casella: "Fermo restando che le leggi ci sono e vanno rispettate, resta dubbio fino a che punto si debba spingere l'applicazione di una norma... Leggi tutto
4-10-2011 02:04

Strampalaggine. Leggi tutto
15-7-2011 08:50

Il vero peccato è che purtroppo tutta l'attuale classe politica, di qualsiasi colore, si è dimostrata capace solo di tutelare i propri interessi fregandosene di quelli dei propri elettori non si può quindi censurare chi va' al mare o ai monti ma è censurabile la mancanza di impegno per creare una alternativa valida e reale a questa... Leggi tutto
15-7-2011 08:19

Sì peccato che tutti quanti si sia di memoria corta anzi cortissima. Perché di tanto in tanto ci sono pure quelle cose che impropriamente vengono chiamate "tornate elettorali" che poi sono quegli eventi che vedono tutti al mare o in montagna con la famiglia. Leggi tutto
15-7-2011 08:00

Caro etabeta, per tutelare i propri diritti si deve uscire di casa, andare in tribunale, a incontri, manifestazioni etc, e perdere pure giornate di lavoro, che in alcuni casi e' piu' pericoloso che vantaggioso. Lamentarsi lo si può fare nel tempo libero comodamente dalla poltrona del salotto. (difatti io sono in poltrona e non in... Leggi tutto
14-7-2011 23:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics