Michael Jackson è vivo, dice lo spammer

Ma i link sono tossici e portano a siti contenenti backdoor.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2011]

michael jackson spam

In occasione del secondo anniversario della morte di Micheal Jackson, tutto il mondo ha reso omaggio all'artista scomparso il 25 giugno 2009. E anche gli spammer hanno ben pensato di «ricordare» la figura del cantante statunitense, secondo quanto riportato da Kaspersky Lab.

Numerosi messaggi di posta indesiderata in lingua inglese hanno riportato il più sensazionale degli scoop: «Attenzione!!! Michael Jackson è vivo! Abbiamo trovato prove più che evidenti: il re della musica non è affatto morto».

Il testo inserito nel messaggio è seguito da appositi link, preposti a condurre immediatamente il destinatario della e-mail di spam verso siti specifici contenenti un file nocivo chiamato Backdoor.Win32.mIRC-based; quest'ultimo darebbe ai malintenzionati l'opportunità di assumere da remoto il controllo di ogni computer infettato.

Negli stessi giorni alcuni spammer cinesi hanno invece ben pensato di reclamizzare, con i loro messaggi distribuiti in Rete, varie raccolte musicali contenenti le più celebri canzoni di Jackson, dimostrando un grande opportunismo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma come? Non ci credete? L'ho visto io seduto ad un tavolo di poker che giocava con Bin Laden... Mentre Elvis, sul palco cantava e Marylin Monroe sussurrava frasi zuccherose agli astanti di turno! :alcolizzato: :alcolizzato:
24-7-2011 11:31

Oramai i giovani non sanno che è questo Elvis ... Attrarrebbe poco. :cry: Ciao Leggi tutto
24-7-2011 02:26

Un pò e un pò credo :D cmq questi metodi funzionano sempre.. e dire che basterebbe fare più attenzione. Leggi tutto
23-7-2011 18:41

E Elvis invece? Utenti boccaloni o solo curiosi di vedere cosa c'è a quei link?
23-7-2011 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3685 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics