Michael Jackson è vivo, dice lo spammer

Ma i link sono tossici e portano a siti contenenti backdoor.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2011]

michael jackson spam

In occasione del secondo anniversario della morte di Micheal Jackson, tutto il mondo ha reso omaggio all'artista scomparso il 25 giugno 2009. E anche gli spammer hanno ben pensato di «ricordare» la figura del cantante statunitense, secondo quanto riportato da Kaspersky Lab.

Numerosi messaggi di posta indesiderata in lingua inglese hanno riportato il più sensazionale degli scoop: «Attenzione!!! Michael Jackson è vivo! Abbiamo trovato prove più che evidenti: il re della musica non è affatto morto».

Il testo inserito nel messaggio è seguito da appositi link, preposti a condurre immediatamente il destinatario della e-mail di spam verso siti specifici contenenti un file nocivo chiamato Backdoor.Win32.mIRC-based; quest'ultimo darebbe ai malintenzionati l'opportunità di assumere da remoto il controllo di ogni computer infettato.

Negli stessi giorni alcuni spammer cinesi hanno invece ben pensato di reclamizzare, con i loro messaggi distribuiti in Rete, varie raccolte musicali contenenti le più celebri canzoni di Jackson, dimostrando un grande opportunismo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma come? Non ci credete? L'ho visto io seduto ad un tavolo di poker che giocava con Bin Laden... Mentre Elvis, sul palco cantava e Marylin Monroe sussurrava frasi zuccherose agli astanti di turno! :alcolizzato: :alcolizzato:
24-7-2011 11:31

Oramai i giovani non sanno che è questo Elvis ... Attrarrebbe poco. :cry: Ciao Leggi tutto
24-7-2011 02:26

Un pò e un pò credo :D cmq questi metodi funzionano sempre.. e dire che basterebbe fare più attenzione. Leggi tutto
23-7-2011 18:41

E Elvis invece? Utenti boccaloni o solo curiosi di vedere cosa c'è a quei link?
23-7-2011 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics