Microsoft ancora in tribunale per brevetti Kinect

Oggetto del contendere è l'ultima frontiera per il controllo di gioco con l'Xbox 360.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2011]

kn

Due milioni e mezzo di vendite già nel primo mese di commercializzazione; pur valutando l'impatto delle feste di fine anno, è logico che la torta attirasse più di un commensale e che in Microsoft si facesse e si continui a fare di tutto per scoraggiare la possibile concorrenza, sino a proporre soluzioni in proprio per qualsiasi hardware sufficientemente dotato.

In effetti l'interfaccia basata sui movimenti del giocatore sarebbe un soffio rivitalizzante per tutti i giochi online e multiruolo, non solo su console dedicate; e Divine Souls potrebbe essere stato qualcosa di più di una prima avvisaglia, indipendentemente dai driver che circolano in rete e che ne permetterebbero l'utilizzo (per ora illegale) su qualsiasi PC.

Intanto a intorbidire un po' le acque ci ha pensato Impulse Technology - un'azienda con sede nell'Ohio - accusando Microsoft di aver violato ben sette brevetti con la nuova periferica Kinect di controllo movimenti, ovviamente senza tralasciare di citare anche una decina di sviluppatori di giochi basati sulla nuova tecnologia.

Nella querela, Impulse Technology lamenta che siano in produzione "una gran quantità di giochi tridimensionali in cui si fa ricorso a un avatar che riproduce i movimenti del giocatore"; gli altri produttori, tra cui spiccano Sega, Ubisoft, THQ, Konami e Electronic Arts, per ora restano in attesa di sviluppi della vicenda.

Quanto a Microsoft, i legali ribattono soltanto che l'azienda è titolare di un centinaio di brevetti per Kinect, già depositati o in corso di deposito e che quindi lo sviluppo proseguirà anche in pendenza di giudizio.

Considerando gli interessi in gioco e la potenza economica della multinazionale, c'è da scommettere che la vicenda finirà come tutte le altre di questo tipo. E cioè con una bella transazione stragiudiziale i cui costi saranno via via spalmati sulle tasche dei futuri acquirenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3700 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics