Due brevetti italiani per conquistare Marte

I primi coloni costruiranno case in ilmenite, ottenendo le sostanze necessarie direttamente dal pianeta rosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2011]

Marte brevetti italiani ilmenite Cao

Sarà grazie a due tecnologie sviluppate in Italia se un giorno l'uomo potrà colonizzare il pianeta Marte.

Alcuni ricercatori dell'Università di Cagliari e del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4), coordinati da Giacomo Cao, hanno trovato come utilizzare le risorse presenti su Marte per ottenere quanto necessario ai primi astronauti che vi si potranno stabilire.

Le tecnologie sono protette l'una da un brevetto internazionale e l'altra da un brevetto nazionale e sono frutto del progetto Cosmic finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana con 500.000 euro.

Il primo brevetto riguarda un «Procedimento di fabbricazione di elementi per strutture abitative e/o industriali sul suolo lunare, marziano e/o di asteroide»: già questa dicitura illustra come la tecnologia non sia stata sviluppata esclusivamente per la colonizzazione marziana ma possa essere adoperata anche in altri ambienti.

«L'idea» - spiega il professor Cao - «è sfruttare il suolo lunare e marziano per costruire delle strutture abitative o industriali; dal suolo lunare è possibile estrarre una sostanza chiamata ilmenite (un ossido misto di ferro e titanio) utile a realizzare i manufatti per le strutture in questione».

Il secondo copre invece il «Procedimento per l'ottenimento di prodotti utili al sostentamento di missioni spaziali sul suolo marziano mediante l'utilizzo di risorse reperibili in situ».

In pratica si tratta di un sistema che permette di ottenere «sostanze quali ossigeno, acqua, monossido di carbonio, ammoniaca, fertilizzanti azotati e biomassa edibile utili al sostentamento degli astronauti durante le missioni spaziali permanenti su Marte» (come spiega ancora il professor Cao) partendo da ciò che è già presente sul pianeta rosso.

Poter sfruttare le risorse locali per realizzare le strutture e ottenere le sostanze necessarie all'uomo rende un po' più concreta la possibilità di progettare una missione umana verso Marte.

Prima di arrivare a quel punto, però, il team di Cao dovrà dimostrare che queste tecnologie funzionano qui sulla Terra: il prossimo passo è dunque provarne la validità alle agenzie spaziali interessate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Luca stanco}
Ecco un esempio di ulteriore spreco di denaro pubblico! Con tutti i seri problemi che abbiamo qui sul globo , continua l´ascesa inesorabile dei tanti inbonitori pseudo scientifici che sprecano il denaro di tutti solo per ottenere brevetti e vantaggi personali ...dato che alla fine i risultati dei loro " giochetti scientifici "... Leggi tutto
2-8-2011 06:25

Fare ottimo vino da ossigeno e carbonio solo? Penso che abbia aggiunto altro. Su Marte esiste acqua (H2O) e composti idrogenati e ossidati, si può fare. http://it.wikipedia.org/wiki/Marte_%28astronomia%29 Ciao Leggi tutto
1-8-2011 15:01

{gufonoioso}
Bella idea ma, che io sappia, solo un certo signore palestinese, G. Dinazaret sapeva trasformare con pochissima energia, gli elementi da ossigeno in carbonio per farne ottimo vino... e non parliamo di quanta energia occorre per fare sostanza organica tipo pani e pesci... Come ing. nucleare ne so qualcosa...Se su Marte e la Luna... Leggi tutto
1-8-2011 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics