Fotolia presenta la versione v3 del sito

Completamente riprogettate navigazione e funzionalità di ricerca. Tra le novità, il faceting e il keyword launch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

fotolia

Fotolia, l'agenzia di stock photo on-line consigliata da Zeus News, annuncia il rilascio della nuova versione "v3" del sito con numerosi miglioramenti, concentrati in particolare su fruibilità, navigazione e funzionalità di ricerca avanzata.

Il nuovo design è pulito ed efficiente, per garantire una user experience ancora più fluida e scorrevole. Le informazioni importanti sono sempre visibili in ogni pagina e i nuovi menu a discesa rendono la navigazione più intuitiva, mentre le nuove opzioni di ricerca avanzata sono studiate per migliorare significativamente l'efficienza del flusso operativo nella ricerca dei contenuti.

Il nuovo pannello di controllo offre a clienti e collaboratori interfacce differenti: gli acquirenti vedono immediatamente le informazioni relative a crediti, abbonamenti e acquisti, mentre i collaboratori hanno sempre sott'occhio le statistiche.

Faceting dei risultati: in aggiunta ai risultati per i termini cercati, possono ora essere visualizzati risultati in categorie contestuali specifiche, aggiungendo ulteriori "sfaccettature". Per esempio, se la chiave di ricerca "business meeting" può restituire migliaia di risultati, il faceting aiuta ad inquadrarli in categorie maggiormente specifiche, quali "gente" e "tecnologia". In questo modo i clienti sono in grado di rintracciare le immagini desiderate più rapidamente.

Keyword launch: la funzione di suggerimento keyword aiuta gli utenti a rintracciare immagini perfino quando non vengono in mente parole chiave rilevanti per la ricerca in corso. Le keyword suggerite possono naturalmente essere combinate con nuovi termini per affinare ulteriormente la ricerca.

La ricerca per categorie è stata migliorata ed ora integra le sottocategorie. Gli acquirenti otterranno così risultati più precisi e in meno tempo.

Il filtro per attualità mostra i risultati ordinati secondo la "freschezza" del contenuto.

La nuova funzione di limite di costo offre agli utenti il pieno controllo del loro budget, consentendo di definire un prezzo massimo di ricerca, a partire da 0,75€ per immagine.

"Usabilità, efficienza e risultati nella ricerca: sono queste le tre linee guida progettuali del nuovo sito Fotolia", spiega Oleg Tscheltzoff, co-fondatore e CEO di Fotolia. "I nostri clienti avranno accesso immediato alle immagini di cui hanno bisogno, immagini che semplicemente non verrebbero trovate con la ricerca convenzionale."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics