Libia, hacker contro Gheddafi

Mentre in Libia Internet funziona a singhiozzo, due gruppi di hacker attaccano il sito del Registry locale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2011]

Libia Internet hacker defacement Nic.ly

Il caos della situazione in Libia, con Tripoli che sembra essere ormai nelle mani dei ribelli, si riflette anche sulla Rete.

A partire dallo scorso marzo il governo libico aveva impedito il funzionamento di Internet nel Paese imponendo alla Libyan Telecom and Technology di apporre dei filtri.

In questi giorni, proprio mentre gli scontri nella capitale si facevano più intensi, Internet ha ripreso a sorpresa a funzionare, sebbene a singhiozzo, e tuttora non si capisce chi vi sia dietro questo cambiamento: se si tratti di una mossa decisa dal regime di Gheddafi o se sia il primo segno del fatto che il controllo della Libia sta passando ai ribelli.

Intanto alcuni gruppi di hacker si sono fatti sentire. Per esempio il gruppo che si fa chiamara Electr0n ha portato un attacco al sito Nic.ly, che si occupa di gestire i domini del Paese africano, cambiandone l'homepage e inserendo un ironico messaggio di addio rivolto al colonnello Gheddafi.

Poco ore dopo un altro gruppo, che si fa chiamare D&D Ayad Technology, ha sostituito la pagina creata dai "colleghi" con una propria, costellata di scritte apparentemente in alfabeto cirillico.

Se per i cittadini libici Internet al momento pare operativo per lo meno in alcune zone e a velocità ridotta, i servizi internazionali che dispongono di domini in Libia - come il popolare Bit.ly - non sembrano risentire delle difficoltà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics