Il professore, la bambina e il microchip antirapimento

In realtà il microchip localizzatore esiste soltanto nella fantasia del professore, che sta approfittando del clamore e dell'indignazione di fronte a questi crimini per farsi una squallida pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2002]

Dopo la recente tragedia di Holly e Jessica, le due bambine rapite e uccise in Inghilterra, quasi tutti i giornali e telegiornali, compresi quelli italiani, hanno parlato della notizia secondo la quale il professor Kevin Warwick dell'università di Reading intenderebbe impiantare un microchip localizzatore in una bambina, come riportato in esclusiva dal quotidiano The Mirror.

In realtà il microchip localizzatore esiste soltanto nella fantasia del professor Warwick, che sta approfittando del clamore e dell'indignazione di fronte a questi crimini per farsi una squallida pubblicità. Infatti un conto sono i microchip che vengono impiantati negli animali domestici e da allevamento, che esistono ma sono dispositivi passivi (non alimentati) rilevabili soltanto avvicinando un apposito apparecchio all'animale; un conto è realizzare un aggeggio che trasmette un segnale ricevibile a grande distanza ed è impiantato in un organismo. Per dirne una, come si cambieranno le batterie? L'articolo dice che l'intervento è economico (meno di 30 euro) e rapido (inserimento in un braccio, in anestesia locale), quindi di certo non si tratta di impiantare un affare grosso per esempio come un pacemaker.

Leggendo l'approfondita analisi di The Register e del quotidiano Sunday Herald saltano fuori anche altri aspetti poco chiari della vicenda. Warwick ha preso a chiedere soldi per parlare (75 sterline, circa 110 euro, per un'intervista di dieci minuti), non ha ancora chiesto la necessaria approvazione del comitato etico dell'università (dopotutto si tratta di fare sperimentazione non salvavita su esseri umani) e si è rifiutato di confermare o negare l'esistenza di un prototipo.

Considerato che l'intervento dovrebbe avvenire entro fine anno, se fossi nei panni dei genitori dell'undicenne cavia Danielle Duval non dormirei sonni tranquilli. Soprattutto quando penso che un rapitore non si farà certo fermare da un microchip sotto pelle, neutralizzabile, ahimè, con una semplice lama affilata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Paolo Attivissimo
microchip inseriti nel corpo umano Leggi tutto
6-1-2003 11:11

pasquale lippolis
microchip Leggi tutto
5-1-2003 23:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics