Proibito dare dei delinquenti ai politici

La Rai sanziona un conduttore di RadioDue: ha chiamato "deliquenti" i politici in diretta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2011]

Laudadio politici delinquenti ristorante Senato

Durante una delle puntate della sua trasmissione su RadioDue, il conduttore Max Laudadio ha commentato la telefonata di un radioascoltatore che lamentava il costo eccessivo del ristorante del Senato con queste parole: «Se 'sti delinquenti facessero il loro lavoro sarebbe tutto a posto. Il problema è che non lo fanno. Capito?".

Il presidente del Senato Renato Schifani - che in vacanza, probabilmente, ascolta la Radio - ha preso carta e penna e scritto una lettera non al conduttore ma al direttore generale della Rai, lamentando critiche offensive.

Il direttore generale della Rai ha risposto che prenderà provvedimenti contro Laudadio, perché questi è andato al di là del diritto di critica.

Ora: che il costo del ristorante del Senato sia eccessivo, intorno ai 6 milioni di euro all'anno (cifra che, secondo il presidente dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, il deputato del PdL Osvaldo Napoli, equivale al risparmio ottenuto dall'eliminazione dei piccoli comuni), lo dice innanzitutto Maurizio Belpietro, direttore del quotidiano Libero molto vicino a Berlusconi.

Belpietro sostiene che si tratti di un gravissimo scandalo, di un «furto» ai danni dello Stato.

Non risulta che Schifani abbia scritto a Belpietro per lamentarsi dell'attacco in prima pagina, e nemmeno per sostenere che chiuderanno il ristorantino o ne ridurranno le spese. Eppure, fino a prova contraria, chi commette un furto è un delinquente. O no?

Ancora: i politici, e in particolare quelli del Senato, lavorano o no?

Sembrerebbe di no: hanno più di due mesi di ferie all'anno, alle sedute il tasso di assenteismo si assesta intorno al 50%, la settimana lavorativa mediamente si apre il martedì e si chiude il giovedì.

Dunque i senatori lavorano, per lo meno, poco; o, comunque, non quanto dovrebbero stante l'elevato stipendio che percepiscono prima e dopo il loro mandato.

E se non lavorano, o non lavorano molto, che cosa sono? Per il ministro Brunetta non ci sarebbero dubbi: i dipendenti pubblici che lavorano poco sono dei delinquenti. Ma i senatori non sono forse i primi dei pubblici dipendenti, quelli che dovrebbero dare l'esempio?

E per molto meno gli operai Fiat - quelli che non volevano rinunciare a una pausa di 10 minuti e alla mensa aziendale (che per molti più pasti costa un decimo di quella del Senato) - non sono forse stati accusati di voler far scappare la Fiat e rovinare l'Italia?

Appare insoma chiaro che il presidente del Senato ha compiuto un intervento censorio e che, essendo la sua la seconda carica del Paese ed egli il supplente del capo dello Stato in caso di necessità, tutto ciò può costituire un pericolosissimo precedente per la libertà di espressione nel nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

E neanche di equazione. Leggi tutto
29-8-2011 16:42

ma quale libertà di espressione? Leggi tutto
29-8-2011 09:32

Cavilli. Certo, apprezzo la tua maggiore delicatezza ma da quando in qua, dare a Cesare quel che è di Cesare significa offendere Dio?* *per i distratti, la frase che ho parafrasato è la seguente: "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio." Questa frase viene attribuita al Gesù dei vangeli sinottici e viene... Leggi tutto
28-8-2011 11:43

Direi che l'errore del conduttore dello spettacolo radio è stato quello di dar loro dei delinquenti. Suonerebbe più adeguato "sfruttatori".
27-8-2011 18:50

Io non sono costernato per il comportamento dei nostri politici, sono sempre più inc..zato e questo piccolo episodio non fa che aumentare la mia inc..zatura per la supponenza, la disonestà e le prevaricazioni di questi delinquenti - perchè molti di loro lo sono per sentenze passate in giudicato - che in barba a qualsiasi etica,... Leggi tutto
27-8-2011 16:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5090 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics