Google e la sfida dell'editoria

Dal celebre motore di ricerca nasce un giornale online, totalmente automatizzato, che rischia di diventare in breve tempo un concorrente dei nomi più blasonati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2002]

Prendete 4000 siti di informazione sparsi per il mondo, trovate le notizie più interessanti e mettetele insieme su un sito. Esistono numerosi siti di questo genere, aggiornati più o meno costantemente: alcune volte traducendo gli articoli, altre volte traendo spunto da essi, altre ancora scopiazzandoli bellamente. Ma solitamente c'è sempre una redazione che si occupa di questo genere di lavoro. Bene, Google ha pensato di farlo in automatico, applicando algoritmi simili a quelli utilizzati per il proprio motore di ricerca: et voilà, nasce oggi Google News.

Il sito è completamente automatizzato e le news sono riportate in tempo reale. Non ci sono redattori ma neanche direttori né linee editoriali, nessuna politica né ideologie più o meno marcate: la scelta e l'ordine delle notizie è determinato esclusivamente dagli algoritmi di ricerca, che si basano su fattori quali il numero e la tipologia di siti su cui appare una notizia. Il funzionamento ricorda per certi versi quello del motore di ricerca, campo in cui Google è da anni regina sovrana.

I 4000 siti partner -- il cui numero è destinato a crescere -- vengono scansionati regolarmente, a intervalli anche di pochi minuti tra una volta e l'altra; poi il software fa il proprio lavoro, riportando sull'home page di Google News un estratto delle notizie principali (in ordine di importanza oltre che di argomento), complete di link alla risorsa web originaria.

Si badi bene: non viene fornito soltanto il link alla notizia che secondo il software di Google News è la più rilevante. In una pagina a parte, infatti, sono riportati i link dei principali siti che hanno trattato o stanno trattando quell'argomento. In questo modo l'utente ha la possibilità di controllare le diverse versioni di una notizia per come sono riportate dalle differenti fonti di informazione.

Google News è appena nato, ed è ancora in versione beta. Tuttavia pare che funzioni molto bene e che abbia tutti i numeri per diventare una delle fonti di informazione più lette del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3011 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics