Google e la sfida dell'editoria

Dal celebre motore di ricerca nasce un giornale online, totalmente automatizzato, che rischia di diventare in breve tempo un concorrente dei nomi più blasonati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2002]

Prendete 4000 siti di informazione sparsi per il mondo, trovate le notizie più interessanti e mettetele insieme su un sito. Esistono numerosi siti di questo genere, aggiornati più o meno costantemente: alcune volte traducendo gli articoli, altre volte traendo spunto da essi, altre ancora scopiazzandoli bellamente. Ma solitamente c'è sempre una redazione che si occupa di questo genere di lavoro. Bene, Google ha pensato di farlo in automatico, applicando algoritmi simili a quelli utilizzati per il proprio motore di ricerca: et voilà, nasce oggi Google News.

Il sito è completamente automatizzato e le news sono riportate in tempo reale. Non ci sono redattori ma neanche direttori né linee editoriali, nessuna politica né ideologie più o meno marcate: la scelta e l'ordine delle notizie è determinato esclusivamente dagli algoritmi di ricerca, che si basano su fattori quali il numero e la tipologia di siti su cui appare una notizia. Il funzionamento ricorda per certi versi quello del motore di ricerca, campo in cui Google è da anni regina sovrana.

I 4000 siti partner -- il cui numero è destinato a crescere -- vengono scansionati regolarmente, a intervalli anche di pochi minuti tra una volta e l'altra; poi il software fa il proprio lavoro, riportando sull'home page di Google News un estratto delle notizie principali (in ordine di importanza oltre che di argomento), complete di link alla risorsa web originaria.

Si badi bene: non viene fornito soltanto il link alla notizia che secondo il software di Google News è la più rilevante. In una pagina a parte, infatti, sono riportati i link dei principali siti che hanno trattato o stanno trattando quell'argomento. In questo modo l'utente ha la possibilità di controllare le diverse versioni di una notizia per come sono riportate dalle differenti fonti di informazione.

Google News è appena nato, ed è ancora in versione beta. Tuttavia pare che funzioni molto bene e che abbia tutti i numeri per diventare una delle fonti di informazione più lette del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2375 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics