Il tablet di Amazon

Dotato di schermo da 7 pollici e schermo ibrido LCD/e-ink, arriverà a novembre a un prezzo davvero concorrenziale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2011]

Amazon tablet 7 250 dollari Android 2.2

Sembra che i tempi siano ormai maturi perché il tablet di Amazon, di cui si vocifera da quasi sei mesi, diventi realtà.

A quanto pare TechCrunch è riuscita a mettere le mani sul primo esemplare di quello che sarà chiamato semplicemente Amazon Kindle ma che sarà in realtà una sorta di ibrido tra il famoso e-reader e un tablet.

Invece di un dispositivo generico, dotato di svariate funzioni e molto costoso, Amazon sembra aver puntato alla creazione di un tablet completo ma sfrondato di alcune caratteristiche che possono, in effetti, non essere considerate indispensabili.

Il tablet di Amazon esteticamente assomiglierà a un PlayBook, ossia l'analogo prodotto di RIM. Avrà uno schermo touch da 7 pollici e un retro in gomma nera; è possibile che l'anno prossimo appaia anche un'edizione da 10 pollici.

Il touchscreen supporterà il multitouch, ma soltanto con due dita, mentre il sistema operativo sarà Android 2.2 in una versione pesantemente personalizzata, in cui la presenza di Google sarà quasi invisibile mentre verranno posti in evidenza tutti i servizi di Amazon.

A questo proposito, non ci sarà per esempio un accesso all'Android Market, ma soltanto all'Amazon Market. Sulla stessa linea si muoverà l'interfaccia, che non sarà quella standard di Android ma una creata da Amazon e basata sui tre colori ufficiali dell'azienda: arancio, blu e nero.

Internamente disporrà di 6 Gbyte di memoria e non avrà uno slot per schede SD; disporrà invece di una stretta integrazione con i servizi cloud di Amazon. Assente anche la webcam.

Sulle caratteristiche dello schermo non v'è ancora certezza assoluta. Pare che sarà un normale LCD, ma c'è chi sostiene che invece si tratterà di un ibrido che permetterà di scegliere all'utente tra la modalità LCD a colori e quella e-ink in bianco e nero.

Il lancio sarebbe fissato per il mese di novembre, mentre il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 250 dollari: all'incirca la metà di un iPad.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Aspetta un po'... Mi sa che ho capito che fine hanno fatto gli schemi costruttivi del tablet di HP! =)
6-9-2011 09:56

Un tablet duale LCD/eink a 250 euro? :shock: Non mi pare possibile, ma magari!
6-9-2011 09:53

curiosità di vedere questo "ibrido" ma qualcosa mi dice che sarà solo LCD....spero di sbagliarmi.
6-9-2011 09:31

{Roberto}
Il confronto con il prezzo dell'ipad, un dispositivo di tutt'altro genere e soprattutto di 10 pollici, e' fuorviante.
5-9-2011 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4237 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics