Telecom Italia bocciata da Moody's, Bernabè dà la colpa ai politici

L'agenzia Moody's declassa il rating dell'ex monopolista, ma Bernabè non ci sta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2011]

Moody's

Per Franco Bernabè si è trattato di un duro colpo: si era speso a luglio in una grande convention on line, con quarantamila dipendenti collegati, sul fatto che il debito di Telecom Italia non costituiva più un problema e che non si doveva ritenere che il debito fosse un limite allo sviluppo dell'azienda. Anzi, non voleva più sentirne parlare perché - secondo lui - era solo un alibi.

Ora arriva la doccia fredda dell'agenzia internazionale Moody's, quella che fa tremare banche e governi di tutto il mondo: l'outlook, ovvero il giudizio sull'affidabilità dell'ex monopolista, passa da stabile a negativo.

Bernabè replica che Telecom Italia paga il "rischio Paese": la colpa sarebbe dell'inaffidabilità della classe dirigente, che costringe Telecom a pagare un miliardo di euro le nuove frequenze per il mobile. Frequenze che potranno essere utilizzate solo fra un anno, quando le Tv le lasceranno libere.

Il presidente esecutivo di Telecom dimentica di dire che il Pd e l'IdV avevano chiesto che anche le Tv pagassero le loro frequenze: se ne potevano ricavare circa 2 miliardi di euro. La richiesta di fiducia al Senato ha stroncato anche e soprattutto questo emendamento, ma Bernabè evita accuratamente di attaccare in modo diretto Berlusconi.

Bernabè sa che avrà bisogno ancora di questo governo, anche se scarica un po' di colpa sul capro espiatorio più facile in questo momento - come fa Marchionne quando è in difficoltà.

E' in difficoltà Telco, l'azionista di maggioranza di Telecom, costituita da banche in difficoltà estrema, come Intesa, e dagli spagnoli di Telefonica, alle prese con un rischio Paese ancora più grande; la difficoltà di Telco, insieme al crollo del titolo Telecom Italia in borsa, rendono l'ex monopolista un bocconcino accattivante per tanti investitori stranieri.

Tali investitori potrebbero prendere possesso - con poco - della rete fissa del nostro Paese, utilizzata anche dagli stessi concorrenti di Telecom Italia e di uno dei maggiori operatori mobili d'Europa e del Sud America.

In questo caso, solo un intervento del governo (che mettesse il veto a un'Opa straniera su Telecom, come finora hanno voluto Tremonti e lo stesso Berlusconi) potrebbe salvare Bernabè, la sua squadra di manager e la stessa Telecom Italia dagli stranieri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

@sirio: una delle più grosse mostruosità di Telecom è che sia stata privatizza con soldi pubblici quando Colaninno la acquistò dallo stato con il beneplacito di D'Alema caricandola di un debito enorme e, successivamente, che sia stato permesso che il debito si gonfiasse grazie anche alla mal gestione Tronchetti Provera che svendeva parti... Leggi tutto
10-9-2011 17:58

{sirio}
Telecom è una mostruosità tipicamente italiana e Moody's è una mostruosità tipicamente americana.Le aziende italiane, in genere, sono state e sono preda facile per investitori esteri perché cresciute con incentivi e protezionismi vari: se lasciate sul libero mercato cadono.Quello italiano è un mercato... Leggi tutto
10-9-2011 09:05

Visto il quadro che fa Tolardo: proprietà aziendale debole in tutte le sue componenti italiche e ispaniche, esposta a Opa ostili, memore del precedente di Colaninno, per il quale D'Alema non attivò la golden share, direi che il giudizio di Moody's è l'ultimo dei problemi di Bernabè. Già sappiamo che le agenzie di rating agiscono in... Leggi tutto
9-9-2011 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics