Così l'amianto e i nanomateriali strozzano le cellule

Scoperto il modo in cui l'amianto danneggia le cellule umane. Aiuterà a somministrare medicine in modo mirato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2011]

Amianto nanotubi strozza cellule Brown University

Da tempo si sapeva che le fibre di amianto rappresentano un pericolo particolare per le cellule: cellule "pugnalate" da nanofibre di amianto sono state osservate a più riprese.

Ora un gruppo di ricercatori della Brown University ha capito come ciò sia possibile, e notato come i nanotubi di carbonio e altri nanomateriali lunghi possano costituire per le cellule lo stesso pericolo dell'amianto.

Tramite simulazioni al computer ed esperimenti su cellule di fegato di topo e del mesotelio umano, i ricercatori hanno scoperto che i nanotubi ingannano le cellule.

Questi nanomateriali presentano alla cellula un'estremità arrotondata e si avvicinano con un angolo di 90 gradi: così la cellulare crede che si tratti di un oggetto sferico e inizia a "ingoiarlo" (processo chiamato endocitosi).

Ci vogliono pochi minuti prima che la cellula si accorga che in realtà si tratta di un oggetto cilindrico, ma a quel punto è già troppo tardi e la cellula resta "strozzata", impossibilitata sia a completare l'endocitosi che a invertirla.

Come ultimo atto, la cellula chiama aiuto, scatenando una risposta immunitaria che causa un'infiammazione ripetuta, ma non può salvarla.

Il professor Huajian Gao, autore dello studio realizzato dai ricercatori della Brown University, spiega con un paragone: «È come se cercassimo di mangiare un lecca-lecca più lungo di noi. Si incastrerebbe».

La scoperta può aiutare a capire come le cellulare interagiscono con i nanomateriali, e sfruttare questa situazione: si pensa infatti di utilizzare i nanotubi per trasportare i medicinali all'interno di cellule specifiche o zone specifiche del corpo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Il classico gioco "val la candela?". Nota: Però si potrebbero costruire auto non inquinanti, sviluppare medicine e ridurre gli inquinanti che fanno il cancro, limitare/migliorare i vaccini => Siamo destinati al miglioramento continuo senza sosta. Ciao Leggi tutto
26-9-2011 01:29

Vedo troppa gente saltare alle conclusioni senza, di fatto, sapere nulla. E' presto per parlare, presto per saltare alle conclusioni. Diamo tempo al tempo e aspettiamo prodotti concreti. In questo senso quoto la risposta di splarz, che ha detto una cosa sensatissima: Eh sì, li usiamo proprio dappertutto! Prima ci ho fatto la pasta, la... Leggi tutto
25-9-2011 19:12

domanda utile ed interessante a cui non so rispondere (e forse non lo sa ancora nessuno) però - ripeto - visto che le auto inquinano e fanno un sacco di morti all'anno aboliamole per legge.... e rimaniamo con la chemioterapia anzichè testare possibilità meno invasive e più efficaci.... Anche i vaccini qualche grana l'hanno portata... Leggi tutto
25-9-2011 09:09

Io preferirei un ambiente NON inquinato. :D Ritengo che tutte queste cose siano utili e che quindi occorra solo agire con attenzione. Il punto è che ci stiamo muovendo verso situazioni con un'evoluzione quasi imprevedibile. Certamente i nanomateriali si dimostrano utili in moltissimi casi, ma non li abbiamo ancora controllati in... Leggi tutto
25-9-2011 00:07

Esatto! Conoscere significa saper controllare se no ogni cosa è letale. =) Il caso potrebbe portare al gruppo che per dire si ad ogni costo si copre gli occhi sui pericoli (e pertanto alla soluzioni) e viceversa. Ciao Leggi tutto
22-9-2011 05:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics