Satellite UARS precipiterà domani, forse anche in Italia

I rottami si sparpaglieranno in una regione lunga 800 km che potrebbe comprendere anche lo Stivale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2011]

NASA UARS satellite precipita terra italia frammen

È previsto per domani pomeriggio (secondo l'ora della Costa Orientale degli USA) il rientro dell'UARS, satellite ormai defunto lanciato dalla NASA nel 1991.

L'Upper Atmosphere Research Satellite pesa circa 6 tonnellate, è lungo quasi 11 metri e largo 4,5 metri; fino al 2005 ha raccolto dati sulla stratosfera, poi è andato in pensione.

Il pensionamento del satellite è una cosa un po' complicata: quando la sua missione è terminata è stato spento; ora si prepara a precipitare sulla Terra, evitando così di affollare ulteriormente un cielo già abbastanza pieno di spazzatura spaziale.

Durante il rientro, l'UARS andrà in pezzi e buona parte si disintegrerà nell'atmosfera; 26 parti, per un totale di 532 kg, potrebbero però arrivare al suolo a una velocità compresa tra i 90 e i 235 km/h e, in teoria, costituire un pericolo.

Non è tuttavia il caso di allarmarsi: è stato calcolato che le probabilità che colpiscano una persona sono una su 3.200. Qualora qualcuno dovesse rinvenire un frammento, farà bene a non toccarlo ma avvisare le autorità.

L'area su cui si sparpaglieranno i resti del satellite non è ancora stata definita; considerata l'orbita seguita da UARS, e illustrata nella simulazione video che riportiamo qui sotto, i frammenti potranno cadere tra i 57 gradi di latitudine nord e i 57 gradi di latitudine sud, e cadranno su una lunghezza di 800 km.

È anche possibile, in linea teorica, che alcuni frammenti cadano anche sull'Italia (stando a quanto affermano l'agenzia Ansa e La Repubblica), ma non è possibile ancora prevedere se ciò si avvererà.

La NASA aggiornerà la pagina ufficiale della missione a mano a mano che le informazioni saranno disponibili.

Qui sotto, la simulazione preparata da Analytical Graphics e che spiega come dovrebbe avvenire il rientro dell'UARS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Oddio gli è caduto in testa Bagnasco! (Link pdf del discorso) :lol: :lol: :lol: Dici che è peggio? :wink: Ciao Leggi tutto
27-9-2011 11:16

Comunque, alla fine, ci è andata male pure questa... :evil: Ora ci tocca aspettare il prossimo e sperare... [-o< Leggi tutto
26-9-2011 18:57

{Simone}
Le procedure di rientro esistono e sono obbligatorie ( nel senso che tutti i paesi devono obbligatoriamente garantire che un loro satellite sia in grado di rientrare senza causare pericoli) in questo caso il satellite e' stato danneggiato qualche anno fa dai detriti dell' incidente orbitale avvenuto un po' di tempo prima link , da quel... Leggi tutto
26-9-2011 17:19

Il guaio è che questo arnese girava non seguendo la linea dell'equatore come tutti. In questo caso è facile farlo cadere in mare. L'idea era quella di utilizzarla per la stazione spaziale (che poi all'epoca del lancio si pensava più grande), ma poi i soldi non erano sufficienti ed era troppo malridotta per esser attraccata con... Leggi tutto
26-9-2011 16:41

La domanda da Porci.. Leggi tutto
26-9-2011 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1177 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics