L'antifurto che distrugge la bici rubata

Se il ladro prova a rubarla, la bicicletta si rompe e diventa inutilizzabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2011]

StayLocke antifurto lucchetto bici Leinon

È la vendetta dei ciclisti che si vedono sottrarre la bicicletta: rendere gli sforzi del ladro completamente inutili, dato che rompere il lucchetto significa anche rendere il mezzo inutilizzabile.

StayLocked è un sistema ideato dal designer industriale Andrew Leinon dopo che qualcuno aveva rubato la bicicletta della sua fidanzata.

Con StayLocked, il lucchetto è parte integrante del telaio della bicicletta: per assicurare il proprio mezzo a un palo, occorre sganciare parte della forcella che unisce la ruota posteriore alla sella.

Si ottiene in questo modo qualcosa di analogo ai lucchetti a U: la forcella stessa costituisce la U, mentre una barra di metallo permette la chiusura.

A quel punto, se qualcuno tenta di rompere il lucchetto per liberare la bici, si trova con un mezzo che non può sostenere il suo peso; la speranza è che l'eventuale ladro se ne accorga prima di danneggiare la bicicletta.

Altrimenti sarà protagonista di una scena abbastanza comica in cui rovinerà per terra non appena montato in sella, ma anche il legittimo proprietario sarà a quel punto rimasto a piedi (seppure certamente più soddisfatto rispetto a chi subisce il furto di una bici "normale").

Al momento StayLocked è solo un prototipo (che il suo creatore usa tutti i giorni con soddisfazione): Leinon sta cercando qualcuno per iniziare una produzione su larga scala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Non ho risposto alla domanda provocatrice, ed ho fatto la battuta, prendendo il tuo discorso ovviamente come un commento salace ed una battuta. Ciò, perchè è assurdo che uno si metta soldi in bocca e si infetti. I soldi sono veicolo di infezione, hai ragione, ma sono più pericolose le banconote che sono porose: ma un organismo sano... Leggi tutto
27-9-2011 20:57

Vero! Ma non mi conosci... :twisted: Ciao Leggi tutto
27-9-2011 11:08

Era solo un esempio. Un caso possibile. Per dimostrare che nel tuo discorso c'è un punto debole: il punto nel quale si incastra la mia domanda alla quale, seguendo il tuo ragionamento, risulterebbe logico rispondere sì. Mentre invece, seguendo la logica della realtà, occorrerebbe rispondere no. Quindi il tuo ragionamento non è valido... Leggi tutto
27-9-2011 10:31

C'è qualche cosa di più odioso di un furto di bicicletta? :x Pagherei solo per vedere un ladro grattare la faccia sul selciato per poi darsela a gambe...
26-9-2011 21:29

Finalmente un ragionamento logico. Non serve ferire colpire punire chi potrebbe derubarci. prima di tutto è meglio fare vedere effettivamente che rimuovere la bici od altro sarebbe in partenza un problema. Anche il discorso FURGONE è assurdo, se non si tratta di bande organizzate. Fissare il telaio ad un palo con catena e lucchetto... Leggi tutto
26-9-2011 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics