Cybercrime, l'uomo è più vulnerabile della donna

Frequenta maggiormente siti erotici e di gioco d'azzardo, ma non solo. Il problema è che l'uomo è spesso consapevole del rischio, ma non si protegge adeguatamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2011]

norton cybercrime

Un'indagine Norton ha calcolato il costo globale legato al crimine informatico, che ammonta a 114 miliardi di dollari all'anno. Se consideriamo il valore attribuito dalle vittime al tempo perso a causa del cyber crime, lo studio rivela una spesa di altri 274 miliardi di dollari.

In Italia il 68% degli intervistati ha subito attacchi informatici negli ultimi 12 mesi, subendo una perdita di 617 milioni di euro in costi finanziari e altri 6 miliardi di euro valutati in termini di tempo perso per risolvere gli attacchi informatici. Con 431 milioni di vittime a livello globale e una spesa di 388 miliardi di dollari che comprende i costi finanziari per le vittime e il valore attribuito dagli utenti al tempo perso, il costo totale del crimine informatico supera il mercato nero di marijuana, cocaina e eroina messe insieme (288 miliardi di dollari).

Secondo il Norton Cybercrime Report 2011, più di due terzi degli adulti (69%) è stato vittima di un crimine informatico. Ogni secondo sono 14 gli utenti che subiscono attacchi e ogni giorno se ne contano più di un milione. Il Norton Cybercrime Report 2011 rivela che il 10% degli adulti ha sperimentato un episodio di crimine informatico sul proprio dispositivo mobile.

E' stato registrato un aumento del 42% delle vulnerabilità mobile nel 2010 rispetto al 2009, evidenziando la tendenza dei criminali informatici a indirizzare il loro interesse all'ambito mobile. Oltre alle minacce sui dispositivi mobili, la crescente interazione sui social network e la mancanza di protezione sembrano essere alcune delle principali cause della crescita del numero delle vittime.

Secondo lo studio, sono gli uomini tra i 18 e i 31 anni appartenenti alla cosiddetta Google Generation, che accedono a Internet dai dispositivi mobili ad essere i più vulnerabili ai crimini online: infatti, 4 su 5 (80%) hanno sperimentato una qualche forma di attacco. Il 33% degli utenti di smartphone in Italia utilizza tali dispositivi per accedere a Internet e l'8% di tutto il crimine informatico si verifica su dispositivi mobili.

Nonostante la diffusione del crimine informatico sui dispositivi mobili, il 78% non utilizza una password per proteggere il dispositivo da accessi non autorizzati alle informazioni personali e il 30% scarica applicazioni da siti web non ufficiali. Solo il 13% possiede un software di sicurezza mobile aggiornato e il 10% utilizza applicazioni in grado di verificare la sicurezza dei file e dei siti web e in grado di eliminare le informazioni personali in caso di furto o smarrimento.

A livello globale, le tipologie di minacce più diffuse sono i virus e il malware, con il 54% degli intervistati che dichiarano di averli subiti. Ai virus seguono le truffe online (11%) e i messaggi di phishing (10%). Anche in Italia il 62% degli utenti è stato colpito nell'ultimo anno da virus o malware ma il crimine informatico n. 2 è rappresentato dalle molestie sessuali online: il 55% degli intervistati ha infatti subito attacchi di questo tipo. Frequenti sono stati anche gli attacchi ai profili dei social network, che hanno sperimentato il 55% degli utenti italiani. Quest'anno Symantec ha rilevato più di 286 milioni di tipologie di malware rispetto ai 240 milioni nel 2009, registrando un aumento del 19%.

In Italia gli uomini hanno maggiori probabilità di rimanere vittime del crimine informatico rispetto alle donne, 70% rispetto a 67%. Ciò è dovuto principalmente alle loro rischiose abitudini online. Infatti, mentre gli uomini preferiscono visualizzare siti web con contenuti erotici, comunicare con estranei, trascorrere il tempo su siti di appuntamenti online e giocare d'azzardo, le donne si dimostrano più attente e comunicano con amici piuttosto che con estranei, fanno shopping e trascorrono più tempo degli uomini sui social network. Il 19% delle donne ha infatti dichiarato che una vita senza social network comporterebbe la perdita di contatti con molti amici, rispetto al 8% degli uomini.

Il divario tra l'essere consapevoli e l'agire concretamente è dimostrato dal fatto che, mentre il 79% afferma di conoscere i rischi del crimine informatico, la maggior parte degli utenti italiani non adotta le precauzioni necessarie. Il 69% afferma infatti di non avere una suite di sicurezza aggiornata in grado di proteggere le informazioni personali, dato che a livello mondiale corrisponde al 41%. Inoltre, meno della metà controlla regolarmente l'estratto conto della propria carta di credito per evitare le frodi (47%) e il 61% non utilizza password abbastanza complesse oppure non le cambia frequentemente. Infine, tra coloro che accedono a Internet tramite il proprio dispositivo mobile, solo 13% ha installato la soluzione di sicurezza più aggiornata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3712 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics