Vodafone, alfabetizzazione informatica per gli over 50

Al via i corsi di web e social network in 13 città italiane, per insegnare le nuove tecnologie a chi non è un "nativo digitale".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2011]

Vodafone InFamiglia alfabetizzazione informatica

Se quando si parla di smartphone hanno pochi rivali, quando l'argomento è l'alfabetizzazione informatica gli italiani non sono messi troppo bene.

I cosiddetti "nativi digitali" - ossia le persone più giovani - se la cavano, quantomeno per le ore che passano su Facebook e soci, ma genitori e nonni si trovano spesso spaesati quando si tratta anche soltanto di aprire un browser (o di capire che cosa sia un browser, e distinguerlo da Internet).

Così Vodafone ha deciso di intervenire e iniziare a impartire delle «lezioni di Internet» indirizzate a parenti e amici dei propri dipendenti e delle aziende partner.

L'iniziativa è stata battezzata InFamiglia - Internet in Pillole e consiste in un corso in cui verrà spiegato il web, al fine di ridurre il divario tra le vecchie e le nuove generazioni nell'utilizzo delle tecnologie.

Si parte con 30 appuntamenti in 13 città italiane, che vedranno coinvolte circa 400 persone. La prima tappa è a Roma (al Competence Center) e poi seguiranno Catania, Pisa, Napoli, Bologna, Milano, Padova, Lecce, Torino, L'Aquila, Cagliari, Reggio Calabria e Matera.

Dopo questa prima fase l'esperienza sarà estesa su tutto il territorio nazionale, «in modo da creare dei costanti momenti di incontro per avvicinare gli over 50 al mondo della tecnologia», come spiega Vodafone stessa.

Le lezioni si terranno in aule multimediali all'interno delle sedi di Vodafone e dei partner: lì i partecipanti potranno cimentarsi nell'utilizzo del PC, di Internet e della posta elettronica, acquisendo al tempo stesso conoscenze di base sui social network e sui temi legati alla privacy.

Al termine della giornata verranno rilasciati un attestato di partecipazione e il materiale del corso; verrà inoltre attivato e un servizio di accompagnamento attraverso il portale InFamiglia dove tutti, non solo i partecipanti alle lezioni, potranno confrontarsi con un team di esperti su diversi temi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Cosi' spendono soldi per Vodafone! :lol: Dato che non si telefona più e meglio indirizzarli sul web che almeno li allontanano dal più pericoloso TV che li rinco di brutto!!! :wink: Ciao Leggi tutto
29-9-2011 07:03

chissà se si iscrivono anche Steve Jobs e Bill Gates che sono over 50 ....
29-9-2011 05:05

Ma per favore! Perchè voler rendere "Cliccoscimmie" anche chi vive ancora nel mondo reale ed è ancora abituato a usare il cervello?? :?
28-9-2011 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2743 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics