Farmaci via Internet, retata in 81 Paesi

Sequestrate medicine illegali per 4,6 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2011]

Operazione Pangea 4 medicinali illegali

Fermate 55 persone, chiusi 13.485 siti, sequestrati 2,4 milioni di dosi di medicine false: sono questi i numeri principali dell'Operazione Pangea 4 conclusa dall'Interpol in 81 Paesi.

Gli agenti delle forze dell'ordine, in collaborazione con i servizi doganali degli Stati coinvolti sono riusciti a fermare un traffico di medicinali contraffatti o illegali diffusi via Internet, sequestrando materiale per 4,6 milioni di euro.

Soltanto in Italia «sono state bloccate complessivamente oltre 50.000 tra compresse, capsule e fiale contraffatte e/o importate illegalmente» come si legge nel comunicato ufficiale.

Rispetto all'operazione Pangea 3, che ha avuto luogo l'anno scorso, gli Stati coinvolti sono stati il doppio e le dosi sequestrate sono più che raddoppiate; ora l'obiettivo è individuare «le fonti all'origine dei prodotti farmaceutici illegali», i quali «sono una grave minaccia per la salute pubblica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Se avessi assolutamente bisogno di un qualche farmaco per un tempo prolungato e questo fosse ad un prezzo stratosferico non ci penserei 2 volte a comprare un campione su internet da far analizzare a qualche laboratorio per poi ordinarne uno scatolone in caso di esiti positivi. La spesa dell'analisi sarebbe ampiamente ripagata. Inoltre mi... Leggi tutto
5-10-2011 10:34

In realtà alcuni farmaci sono distribuiti anche dagli ospedali quando il paziente necessita di frequenti dosi gli viene data una somministrazione ad esempio per un mese dall'ospedale stesso, certo è un eccezione. Leggi tutto
3-10-2011 02:41

Sono pienamente d'accordo, siamo un paese sotto tutela farmaceutica come incapaci di intendere e volere.... in USA l'Aspirina è venduta in confezioni da 100 o più pastiglie e costa 1/10mo che da noi! :x :twisted: :evil: Leggi tutto
2-10-2011 15:09

masticar di chimica anche poco non è proprio da tutti...... e tanto meno estrarre anfetamine da farmaci di quelli di cui parliamo.. se uno vuol farsi del male o vendere sostanze del genere trova metodi più spicci e redditizi! :cry: :shock: Leggi tutto
2-10-2011 15:05

Prima devi abolire gli Ordini . . . . . eredi delle Corporazioni mediovali. In Italia solo il Farmacista può vendere i farmaci; nemmeno l'Ospedale o l'ASL può distribuire/vendere i farmaci e dire che il progetto che abolì l'INAM e creò le SAUB prevedeva la distribuzione dei farmaci come in Gran Bretagna e negli USA, ma sappiamo con... Leggi tutto
2-10-2011 05:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2566 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics