Farmaci via Internet, retata in 81 Paesi

Sequestrate medicine illegali per 4,6 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2011]

Operazione Pangea 4 medicinali illegali

Fermate 55 persone, chiusi 13.485 siti, sequestrati 2,4 milioni di dosi di medicine false: sono questi i numeri principali dell'Operazione Pangea 4 conclusa dall'Interpol in 81 Paesi.

Gli agenti delle forze dell'ordine, in collaborazione con i servizi doganali degli Stati coinvolti sono riusciti a fermare un traffico di medicinali contraffatti o illegali diffusi via Internet, sequestrando materiale per 4,6 milioni di euro.

Soltanto in Italia «sono state bloccate complessivamente oltre 50.000 tra compresse, capsule e fiale contraffatte e/o importate illegalmente» come si legge nel comunicato ufficiale.

Rispetto all'operazione Pangea 3, che ha avuto luogo l'anno scorso, gli Stati coinvolti sono stati il doppio e le dosi sequestrate sono più che raddoppiate; ora l'obiettivo è individuare «le fonti all'origine dei prodotti farmaceutici illegali», i quali «sono una grave minaccia per la salute pubblica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Se avessi assolutamente bisogno di un qualche farmaco per un tempo prolungato e questo fosse ad un prezzo stratosferico non ci penserei 2 volte a comprare un campione su internet da far analizzare a qualche laboratorio per poi ordinarne uno scatolone in caso di esiti positivi. La spesa dell'analisi sarebbe ampiamente ripagata. Inoltre mi... Leggi tutto
5-10-2011 10:34

In realtà alcuni farmaci sono distribuiti anche dagli ospedali quando il paziente necessita di frequenti dosi gli viene data una somministrazione ad esempio per un mese dall'ospedale stesso, certo è un eccezione. Leggi tutto
3-10-2011 02:41

Sono pienamente d'accordo, siamo un paese sotto tutela farmaceutica come incapaci di intendere e volere.... in USA l'Aspirina è venduta in confezioni da 100 o più pastiglie e costa 1/10mo che da noi! :x :twisted: :evil: Leggi tutto
2-10-2011 15:09

masticar di chimica anche poco non è proprio da tutti...... e tanto meno estrarre anfetamine da farmaci di quelli di cui parliamo.. se uno vuol farsi del male o vendere sostanze del genere trova metodi più spicci e redditizi! :cry: :shock: Leggi tutto
2-10-2011 15:05

Prima devi abolire gli Ordini . . . . . eredi delle Corporazioni mediovali. In Italia solo il Farmacista può vendere i farmaci; nemmeno l'Ospedale o l'ASL può distribuire/vendere i farmaci e dire che il progetto che abolì l'INAM e creò le SAUB prevedeva la distribuzione dei farmaci come in Gran Bretagna e negli USA, ma sappiamo con... Leggi tutto
2-10-2011 05:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2606 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics