Arrivano dallo spazio le protesi che durano in eterno

Materiali usati anche sugli Shuttle e nella Formula 1 permettono di realizzare protesi ortopediche che non necessitano di sostituzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2011]

Protesi ortopediche eterne shuttle formula 1

Chi ha bisogno di una protesi ortopedica (conseguenza per esempio di problemi all'anca o al ginocchio) sa che l'intervento che dovrà subire non risolverà il problema per sempre.

Prima o poi, a causa dell'usura, la protesi andrà sostituita e tale eventualità è naturalmente tanto più probabile quanto più giovane è l'età del paziente.

Già oggi, a dire il vero, le protesi superano tranquillamente i 10 anni di vita (nell'87 per cento dei casi se la protesi è degli anni '80, nel 97% dei casi se è più recente) e possono arrivare a 25 anni nell'80% dei casi: praticamente per tutta la vita, se il paziente ha più di 60 anni.

Con l'aumentare dell'aspettativa di vita, però, sarebbe necessario poter allungare ancora la durata delle protesi, così da rendere superfluo un secondo intervento, specialmente se il primo è avvenuto quando il paziente aveva meno di 30 anni (ogni anno ci sono circa 3.500 casi, e un paziente su cinque oggi ha meno di 50 anni, mentre la metà ha meno di 60 anni).

La soluzione esiste ed è stata creata mutuando materiali e tecnologie usati in Formula 1 e in ingegneria aerospaziale, in particolare per la costruzione degli Shuttle.

Si parla dunque di nuove ceramiche ma anche di materiali compositi biocompatibili già in uso per placche e dischi per interventi di traumatologia, che ora possono essere usati anche per le protesi ortopediche.

La sperimentazione di protesi all'anca realizzate con questi materiali è già a uno stadio avanzato anche in Italia: il risultato è un'usura sensibilmente inferiore a quella prodotta dalle alternative (fenomeno particolarmente importante nel caso di impianti in persone giovani) e un costo finale della protesi inferiore rispetto alle ceramiche, che sono anche di più difficile lavorazione.

I tempi ormai sembrano maturi per le protesi "spaziali" che, conclusa con successo la sperimentazione, dovrebbero entrare in commercio all'inizio dell'anno prossimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

mmm.....ma quindi? credi sia una protesi come le altre? cioè da 15\20 anni di durata?. Leggi tutto
6-10-2011 10:45

{macchgi}
Da anni il problema non è l'usura meccanica dei materiali. Al contrario, il particolato di dimensioni microniche (paragonabile a quello di microorganismi)che viene prodotto dai fenomeni di usura ridotta in particolare dai manufatti ceramici o dalle leghe a base di titanio, viene scambiato dall'organismo come un agente... Leggi tutto
3-10-2011 18:19

ottimo....adesso che mia madre ha fatto entrambe le anche.....:D Tanto credo che la prima la debba rifare tra qualche anno, quindi speriamo sia pratica comune per allora...
3-10-2011 15:02

{ice}
sapete i nomi commericali di alcuni di questi materiali o per lo meno indicare da che elementi e con che tecnolgie siano creati?
3-10-2011 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4196 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics