e-Gate per scansione dell'iride in aeroporto

Secondo AOptix, i tornelli biometrici velocizzeranno il check-in aumentando anche la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2011]

e-Gate scanner biometrico aeroporti check-in

Un giorno, il controllo dell'identità dei viaggiatori in aeroporto non si baserà più sull'intervento umano, ma su una scansione dell'iride praticata all'e-Gate.

È questa la promessa di AOptix, l'azienda che ha inventato gli e-Gate e promette, con questo sistema, di ridurre drasticamente le code, i tempi, i costi e la possibilità di errori umani.

Il funzionamento in sé è semplice. Ogni passeggero si avvicina a un e-Gate (una sorta di "tornello" biometrico) con la propria carta d'imbarco, appoggia quest'ultima su un lettore e avvicina il proprio occhio allo scanner della retina.

Il sistema provvede a quel punto a confrontare la scansione con i dati registrati sulla carta e, se le informazioni combaciano, lascia passare il viaggiatore.

L'e-Gate è già stato approvato dalla IATA, che mira a renderlo parte del Checkpoint del Futuro, un sistema di controllo dell'identità dei viaggiatori basato su tre corsie (una per i passeggeri "noti", una per quelli "ad alto rischio" e una per tutti gli altri) dotate di sensori e scanner.

Per decidere lo smistamento in una delle tre corsie si usano scanner oculari (come l'e-Gate, appunto) e chip biometrici per verificare l'identità e analizzare i "precedenti di volo" di ciascuno.

Qui sotto, un video che illustra il funzionamento dell'ipotetico Checkpoint del Futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Come al solito: ci rimettono gli onesti e le persone rispettose della legge e i disonesti non saranno minimamente dissuasi o bloccati e noi paghiamo...
9-10-2011 10:24

Breve OT: il telefilm è decisamente godibile, anche se alcune trame sono troppo tirate.. consiglio per chi può di vederlo in lingua, ne guadagna molto. Fine OT La scansione dovrebbe essere un metodo più sicuro per controllare l'identità. Poi, parere mio, ovviamente un'organizzazione terroristica di rilievo di certo non si lascia... Leggi tutto
6-10-2011 20:32

Non solo ma è inutile! Secondo la FBI quelli che (secondo la loro storia) fecero precipitare gli aerei contro le torri NON erano segnalati minimamente come terroristi! Io posso arrivare in ogni parte del mondo senza usare il passaporto come dimostrato da un giornalista Americano semplicemente usando passaggi dei contrabbandieri.... Leggi tutto
6-10-2011 19:39

che sia il controllo del passaporto, dell'iride o di qualcosa d'altro non cambia molto nella sostanza...identificare chi con il biglietto in mano sale a bordo. Pertanto il punto cruciale -come sempre- non è tanto il costo ne la comodità... ma i dati acquisiti e conservati..che presentano dunque il rischio di essere trafugati, di essere... Leggi tutto
6-10-2011 15:15

bella mario che l'hai capita! (eureka mi piace un casino, ma solo il telefilm... non per viverci sul serio. ammetto però che mi trasferirei da sara)
5-10-2011 23:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics